• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Nasce la Consulta Nazionale delle Associazioni per rappresentare tutti gli amministratori di condominio

  • Quotidiano Del Condominio
  • 3 luglio 2020

È stata costituita ufficialmente la Consulta Nazionale delle Associazioni degli Amministratori di Condominio, composta dalle alcune tra le più importanti associazioni di categoria, che hanno deciso di unirsi per dare voce a tutti gli amministratori di condominio.

La formazione ufficiale è composta da: ABICONF, AIAC, ANAMMI, ANAPI, APAC, ARAI, MAPI, FNA. L’obiettivo della Consulta è quello di rappresentare e tutelare la professione e gli interessi degli amministratori di condominio.

“Salvaguardare la posizione degli amministratori di condominio è un dovere di tutte le Associazioni di categoria – dichiarano i presidenti delle Associazioni coinvolte – soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria che, purtroppo, ha contribuito a complicare notevolmente il ruolo e le attività degli amministratori”.

La rappresentanza semestrale

La Consulta Nazionale delle Associazioni degli Amministratori di Condominio ha stabilito un sistema di rappresentanza semestrale, delegando il Presidente Nazionale ANAPI, Vittorio Fusco, come Coordinatore dell’organismo per questo primo periodo.

Nei prossimi giorni la Consulta Nazionale delle Associazioni presenzierà ad eventi organizzati da varie realtà che si occupano del mondo condominiale (il primo, organizzato da Italia Casa e Quotidiano del Condominio, dal titolo “Il Condominio che vorrei”, si svolgerà il prossimo 9 luglio) per discutere sulle tematiche relative a questo periodo emergenziale, quindi sulle difficoltà che stanno affrontando gli amministratori di condominio, ed anche sulle eventuali modifiche da introdurre nell’ambito della formazione. A tal proposito, la Consulta intende sottolineare il ruolo centrale ed imprescindibile che svolgono le associazioni per la formazione professionale degli amministratori di condominio, sulla base del principio di ordine generale per il quale ogni categoria professionale ha il diritto/dovere di formare i propri iscritti. Le associazioni (in coerenza con la Legge 4 / 2013 e il DM 140 2014 ) – a differenza dei meri enti di formazione o società che hanno altri scopi sociali primari – garantiscono continuità nell’assistenza dell’associato e controllo sul suo operato.

La Consulta Nazionale delle Associazioni degli Amministratori di Condominio interloquirà con tutte quelle forze politiche che intendono accogliere le richieste che provengono dalla categoria degli amministratori di condominio, della quale, questa Consulta si fa ufficialmente portavoce e rappresentante.

F.to: i Presidenti di

ABICONF, AIAC, ANAMMI, ANAPI, APAC, ARAI, MAPI, FNA

info@consultaamministratoricondominio.it

Tags
  • AbiConf
  • Aiac
  • amministratore di condominio
  • Anammi
  • Anapi
  • APAC
  • ARAI
  • condominio
  • FNA
  • Mapi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La “gestione contabile unica” di più condomini è appropriazione indebita
L’identità segreta del supercondominio: esiste anche se non se ne parla mai

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 3, 2020
Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette?
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 3, 2020
L’installazione della fibra ottica in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 3, 2020
La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena