• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Quesiti fiscali

Sì a bonus prima casa se si risiede in un altro alloggio ma nello stesso Comune

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 settembre 2020

Bonus prima casa e residenza in un altro appartamento. Questo l’oggetto di un quesito indirizzato da un contribuente alla rubrica di posta fiscale di FiscoOggi, l’organo d’informazione dell’Agenzia delle Entrate.

Di seguito una sintesi della vicenda e il parere espresso dall’esperto, Paolo Calderone.

Il quesito

D. Ho la residenza nel comune …X.., abito in un appartamento intestato ad altra persona, non ho nessun immobile intestato. Vorrei comperare un immobile nello stesso comune, usufruendo delle agevolazioni “prima casa” ma restando residente con il mio compagno. Ci sono gli estremi per l’acquisto agevolato?

Il parere fiscale

R. Dalle informazioni fornite nel quesito sembrerebbe di sì. Le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della “prima casa” sono riconosciute in presenza di precise condizioni che l’acquirente deve attestare nell’atto di compravendita.

Precisamente, occorre:

  • non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile da acquistare
  • non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le stesse agevolazioni.

Dal 1° gennaio 2016 i benefici fiscali sono stati estesi anche al contribuente che è già proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni prima casa, a condizione che la casa già posseduta sia venduta entro un anno dal nuovo acquisto. Nell’atto di acquisto del nuovo immobile in regime agevolato deve risultare l’impegno a vendere entro un anno quello già posseduto.

Infine, si ricorda che l’abitazione che si acquista non deve appartenere alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e deve trovarsi nel territorio del Comune in cui l’acquirente ha la propria residenza.

Se residente in altro comune, entro 18 mesi dall’acquisto deve trasferire la residenza in quello dove è situato l’immobile.

La dichiarazione di voler effettuare il cambio di residenza deve essere contenuta, a pena di decadenza, nell’atto di acquisto.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • bonus prima casa
  • fiscalità immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Affitti a studenti fuori sede: sconti sui canoni, ma contratti poco flessibili
Superbonus in condominio: ecco quanto si consuma in meno e si risparmia in più

Related Posts

  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Set 30, 2020
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Set 30, 2020
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024
  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Set 30, 2020
Compravendite di immobili per l’impresa

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena