• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Energia: al via progetto Ue con ENEA per contrastare la povertà energetica

  • Quotidiano Del Condominio
  • 11 dicembre 2020

[A cura di: ENEA – www.enea.it] ENEA è tra i partner del progetto europeo ENPOR per contrastare la povertà energetica nel settore degli alloggi residenziali in affitto in sette Stati membri Ue (Italia, Austria, Croazia, Estonia, Germania, Grecia e Paesi Bassi).

“Nonostante le varie misure messe in campo, quello degli alloggi privati in affitto è un settore in cui la povertà energetica risulta in aumento”, sottolinea Edoardo Pandolfi del Dipartimento Unità Efficienza Energetica e responsabile del progetto per ENEA.

Obiettivi del progetto

ENPOR si propone di quantificare le famiglie in difficoltà e di identificare le barriere strutturali e informative che impediscono il ricorso a misure di efficienza energetica da parte dei nuclei familiari.

“Intendiamo affrontare queste sfide anche testando misure di sostegno all’efficienza energetica che serviranno a implementare politiche innovative e linee guida comuni nei Paesi in cui il problema è maggiormente diffuso”, aggiunge Pandolfi.

Tra gli obiettivi del progetto ENPOR anche lo sviluppo di una mappa digitale della povertà energetica e di una piattaforma per lo scambio di conoscenze sia a livello nazionale che tra i vari Paesi partecipanti.

Attualmente si stima che circa 50 milioni di famiglie nell’Unione europea vivano in condizioni di povertà o vulnerabilità energetica, impossibilitate a permettersi l’energia necessaria per riscaldare o raffreddare adeguatamente le proprie abitazioni con gravi ripercussioni sulla salute e sullo stile di vita. Alla base di ciò una combinazione di fattori che vanno dagli elevati costi dell’energia, al basso reddito e alla scarsa efficienza energetica degli edifici. La povertà energetica è riconosciuta come questione prioritaria nell’ambito del Green Deal europeo e del Clean Energy Package.

Per valutare le migliori pratiche da adottare a livello locale contro la povertà energetica, l’Ue ha tra gli obiettivi quello della raccolta dei dati sul raffrescamento degli ambienti e sul surriscaldamento estivo, includendo nella misurazione della povertà energetica e nelle politiche ad essa dedicate anche le differenze relative al genere, agli alloggi e alle zona geografica. “Vogliamo che tutti in Europa abbiano una casa che possano illuminare, riscaldare o rinfrescare senza svaligiare una banca o distruggere il pianeta”, ha affermato Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione europea per il Green Deal Europeo, in occasione della presentazione della Renovation Wave Strategy.

Il progetto ENPOR vede la partecipazione di 12 partner di 9 Paesi: ENEA – Dipartimento Unità Efficienza Energetica (Italia), Institute for European Energy and Climate Policy – IEECP (coordinatore) e Stichting Hogeschool Utrecht (Paesi Bassi), Austrian Energy Agency (Austria), Union Internationale de la Propriete Immobiliere (Belgio) Drustvo Za Oblikovanje Odrzivog Razvoja (Croazia), Mittetulundusuhing Tartu Regiooni Energiaagentur (Estonia), Climate Alliance e Wuppertal Institut Fur Klima, Umwelt, Energie GGMBH (Germania), University of Piraeus Research Center e Center for Renewable Energy Sources and Saving Fondation (Grecia), University of Manchester (Regno Unito).

Il progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Ue Horizon 2020 nell’ambito del grant agreement n. 889385.

Per maggiori informazioni:

  • www.ieecp.org/project/enpor-actions-to-mitigate-energy-poverty-in-the-private-rented-sector
  • Edoardo Pandolfi, ENEA – Dipartimento Unità Efficienza Energetica, edoardo.pandolfi@enea.it
Tags
  • efficienza energetica
  • Enea
  • povertà energetica
  • progetto ENPOR
  • Unione Europea
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Mercato immobiliare, Milano: acquistare casa costa un terzo in più rispetto a cinque anni fa
Agevolazione Superbonus 110%: quando a chiederla è l’inquilino locatario

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Dic 11, 2020
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Dic 11, 2020
Enea: online la guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Dic 11, 2020
Superbonus, detrazioni aumentate di un miliardo di euro in due mesi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena