• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Agevolazione Superbonus 110%: quando a chiederla è l’inquilino locatario

  • Quotidiano Del Condominio
  • 11 dicembre 2020

[A cura di: Paolo Caldarone – FiscoOggi, Agenzia delle Entrate] Non solo i proprietari. Anche gli inquilini non sono “insensibili” al desiderio di apportare miglioramenti all’abitazione nella quale risiedono. E questo vale anche per i miglioramenti a livello di efficienza energetica, ai quali l’agevolazione Superbonus ha dato ulteriore slancio negli ultimi mesi.

Riportiamo, a questo proposito, il quesito rivolto da un contribuente alla rubrica di posta fiscale di FiscoOggi, l’organo d’informazione dell’Agenzia delle Entrate, e la risposta fornita dall’esperto Paolo Calderone.

Il quesito

Può usufruire dell’agevolazione del 110% l’inquilino di un immobile, se ha il consenso del proprietario?

La risposta

Sì, qualora ricorrano tutte le condizioni individuate dalla legge per usufruire dell’agevolazione fiscale e si effettui uno degli specifici interventi ammessi.

Il superbonus del 110% spetta, infatti, ai contribuenti che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento in base a un titolo idoneo al momento dell’avvio dei lavori o del sostenimento delle spese, se precedente allo stesso avvio.

Nel caso del locatario di un immobile, per usufruire della detrazione sono sempre necessari:

  • l’esistenza di un contratto locazione, anche finanziaria, regolarmente registrato;
  • il consenso all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario.

Se al momento dell’inizio dei lavori (o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente) manca il titolo di detenzione dell’immobile (in questo caso il contratto di locazione registrato) non si può usufruire della detrazione, anche qualora si provvedesse alla successiva regolarizzazione.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • conduttore
  • FiscoOggi
  • proprietario
  • superbonus 110%
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Energia: al via progetto Ue con ENEA per contrastare la povertà energetica
La qualificazione di costruzione ai fini dell’esercizio del diritto di superficie

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Dott. Andrea Tolomelli
  • Dic 11, 2020
Il nuovo Regolamento Edilizio di Bologna rischia di limitare l’applicazione del Super Bonus
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 11, 2020
Sconto in fattura ed effetti della morosità nel pagamento delle spese per gli interventi condominiali agevolabili
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Dic 11, 2020
Superbonus 110%. In testa la Puglia per cantieri già avviati

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Blocco degli sfratti e l’incidenza del Covid 19 sulla valutazione dell’inadempimento del locatario. Una questione tutt’ora irrisolta
  • Contabilizzazione calore e ripartizione delle spese, alla luce delle modifiche introdotte al D.Lgs. 102/2014 dal D.Lgs. 73/2020
  • Ci lasciamo alle spalle un anno molto difficile. Le riflessioni del Presidente Nazionale ANAPI – Dott. Vittorio Fusco
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013