• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • 110%
  • Attualità

Sismabonus, acquisti solo fino al 30 giugno 2022

  • Redazione
  • 17 febbraio 2022

Il Ministero dell’Economia, in Commissione Finanze alla Camera, ha chiarito che, chi vorrà acquistare case antisismiche con demolizione e ricostruzione, potrà beneficiare del superbonus 110% solo con rogito fino al 30 giugno 2022.
Il dubbio derivava dalla Legge di Bilancio 2022 che ha prorogato il superbonus, con alcune eccezioni, al 31 dicembre 2025. Il Ministero dopo aver consultato l’Agenzia delle Entrate, specifica che il supersismabonus acquisti sarà possibile solo fino al 30 giugno 2022.
Si ricorda che il sismabonus prevede per l’acquirente uno sconto fiscale sul prezzo di vendita: del 75%, se la demolizione ha portato il miglioramento di una classe di rischio; dell’85% se, invece, il salto di classe è stato doppio.
Il ministero dell’Economia risponde che l’Agenzia, con la risposta a interpello n 57 del 2022, ha precisato che “dal tenore letterale della disposizione contenuta nel citato comma 4 dell’articolo 119 del decreto Rilancio, in base al quale “l’aliquota delle detrazioni spettanti è elevata al 110 per cento per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 (…)” si ricava che l’aliquota più elevata si applica alle spese sostenute nel lasso temporale di vigenza del Superbonus dai soggetti elencati nel comma 9 del medesimo articolo 119 e che riguardano interventi realizzati su immobili ammessi a tale agevolazione”.
Il MEF pertanto ne deduce che «affinché gli acquirenti persone fisiche di unità immobiliari residenziali possano beneficiare del superbonus per l’acquisto di case antisismiche, è necessario che i requisiti richiesti sussistano nel periodo di vigenza della norma. Conseguentemente, è necessario che l’atto di acquisto relativo agli immobili oggetto dei lavori sia stipulato entro il 30 giugno 2022».
Pertanto per gli acquirenti di queste unità non trovano applicazione le proroghe della legge di Bilancio 2022.

FONTE: Agenzia delle Entrate

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • sismabonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Come comprare casa con un mutuo al 100 per cento
È nulla la clausola che vieta il distacco dall’impianto centralizzato

Related Posts

  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 17, 2022
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
televisione anziani
  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 17, 2022
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere
  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 17, 2022
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena