• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Prevenire le infestazioni di volatili

  • Redazione
  • 28 aprile 2022

La presenza di volatili come piccioni, gabbiani, storni e passeri nei centri abitati può provocare importanti danni a persone ed edifici privati. Un’eventuale infestazione rappresenta infatti un pericolo sia per gli individui, sia per le strutture.
L’abitudine a vedere diverse tipologie di volatili, piccioni soprattutto, solitamente porta a sottovalutare l’impatto della loro presenza sulle persone, le città e le strutture condominiali. Un impatto in realtà molto forte, con conseguenze igienico-sanitarie sull’uomo che possono essere devastanti. Senza contare i danni per corrosione agli immobili.
Le zone colpite da questi infestanti sono molteplici e con caratteristiche molto diverse fra loro, poiché i volatili hanno la grande capacità di adeguarsi alle differenti conformazioni dei fabbricati.
Le aree più comuni per la nidificazione sono le parti sporgenti e riparate degli edifici, come cornicioni, balconi, davanzali o tetti.
È quindi fondamentale adottare adeguate soluzioni che possano sia garantire la protezione dalla loro minaccia, sia promuovere un approccio non-crudele in linea con gli aspetti normativi che regolano la convivenza con questi animali. La mancata applicazione di prassi specifiche, anche in fase edificatoria e di ristrutturazione di un edificio, potrebbe portare alla diffusione di gravi infestazioni.
Tra gli strumenti di prevenzione per proteggere le aziende, i monumenti e le abitazioni private da danni che questi possono provocare, ci sono le barriere anti intrusione, estremamente adattabili alla tipologia di tetto, adatte sia per uso privato nei condomini sia in ambito industriale. Sono facili da installare, grazie al sistema di fissaggio con biadesivo ad alta tenacità e non necessitano di viti o rivetti da ancorare ai pannelli.
Un altro strumento di prevenzione è rappresentato dai dissuasori ad aghi. Si tratta di soluzioni immediate ed efficaci per allontanare gli uccelli infestanti. Sono adatti per proteggere superfici non raggiungibili abitualmente dall’uomo. Il loro utilizzo è pensato per chi cerca una soluzione di disinfestazione a lungo termine con un significativo risparmio sui costi di pulizia e manutenzione.
Vi sono poi le reti antivolatili, che impediscono agli uccelli di posarsi e nidificare in aree che i volatili infestano facilmente perché protette e riparate. Estremamente versatile, questo sistema può essere adattato a qualsiasi struttura interessata dall’infestazione fornendo una soluzione immediata e personalizzata.
Tra i volatili infestanti, gli storni rappresentano per alcune aree urbane e rurali un rischio elevato. In particolare, gli stormi di storni raggiungono il nostro Paese durante i cambi di stagione provenendo per la maggior parte da regioni europee nord orientali. Appositamente per l’allontanamento degli storni sono stati realizzati dissuasori sonori o acustici. Si tratta di uno strumento molto efficace, in quanto gli storni sono uccelli particolarmente sensibili ai metodi di allontanamento sonori, e questo tipo di dissuasori sonori riproduce versi di allarme della specie e i versi di predatori temuti dagli storni. Il risultato è che gli storni preferiranno dirigersi lontano dal presunto pericolo, evitando di danneggiare le strutture e disturbare la quiete pubblica.

Tags
  • condominio
  • infestazione volatili
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Ristrutturare il giardino con il bonus
Risoluzione di contratto con riserva: l’imposta di registro è proporzionale

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 28, 2022
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 28, 2022
Privacy e dati personali in condominio
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 28, 2022
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena