• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • 110%
  • Attualità

Il Superbonus e le fotografie del cantiere

  • Redazione
  • 12 settembre 2022

Scattare fotografie dei cantiere, prima e dopo l’intervento, è necessario per evitare “la responsabilità solidale del concessionario nella cessione del credito”. Lo stabilisce la super-circolare del 23 giugno, con la quale l’Agenzia delle Entrate aveva chiarito la responsabilità solidale del concessionario, il soggetto che acquista il credito d’imposta corrispondente alla detrazione. Per questo è di importanza fondamentale, per il concessionario, eseguire una serie di verifiche che evitino eventuali condotte fraudolente.
Tra le condotte fraudolente, che implicano una perdita della detrazione e conseguenze anche penali, c’è la mancata effettuazione dei lavori. Per avere la certezza che l’intervento sia stato effettivamente realizzato, tra i documenti che il concessionario deve richiedere figurano anche le relazioni fotografiche che comprovano l’esecuzione delle opere.
Le fotografie sono essenziali, e devono provare le condizioni iniziali dell’edificio, lo Stato di Avanzamento dei Lavori, la conclusione dell’intervento.
Inoltre, che a meno che non si tratti di lavori classificati come “attività di edilizia libera” o per un importo non superiore ai 10 mila euro, è necessario produrre il visto di conformità e l’asseverazione sulla congruità delle spese.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • cessione del credito
  • Superbonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Emergenza Gas: il piano del Governo per ridurre i consumi
Piemonte: appello al Governo sul caro energia

Related Posts

  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 12, 2022
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
televisione anziani
  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 12, 2022
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere
  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 12, 2022
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena