• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Quesiti
  • Quesiti fiscali

Interventi di coibentazione e agevolazioni fiscali

  • Redazione
  • 13 novembre 2024

In un’unità abitativa s’intende effettuare un intervento di manutenzione straordinaria, consistente nella sostituzione degli infissi e dei serramenti esterni, con cambio di tipologia e materiali, in grado di garantire una maggiore efficienza energetica. Contestualmente a tale intervento, si vuole provvedere alla sostituzione della preesistente coibentazione (isolamento interno) di uno dei vani interessati dalla sostituzione degli infissi. È possibile ritenere di “manutenzione straordinaria” anche i lavori relativi alla nuova coibentazione, in quanto di fatto trainati dalla sostituzione degli infissi e, pertanto, detraibili con le stesse modalità e specifiche?

La detrazione cui si intende fare riferimento è quella prevista per gli interventi ex articolo 3, lettera b, del Dpr 380/2001 (50 per cento).

La sostituzione degli infissi e la coibentazione delle pareti interne di un’abitazione posseduta da una persona fisica, come interventi di manutenzione straordinaria (articolo 3, comma 1, lettera b, del Dpr 380/2001), fruiscono della detrazione del 50% delle spese sostenute fino a un importo massimo di 96mila euro (articolo 16-bis del Tuir, Dpr 917/1986, e articolo 1, comma 37, della legge 234/2021, di Bilancio per il 2022; si veda anche la guida al 50% sul sito www.agenziaentrate.it).

Pertanto, l’intervento di coibentazione è agevolato di per sé, e non perché accessorio o di completamento alla sostituzione degli infissi.

Le spese devono essere pagate con bonifico bancario o postale e la detrazione compete, in 10 quote annuali di pari importo, in sede di dichiarazione dei redditi.

Tali interventi, anche se soggetti alla detrazione del 50% per ristrutturazioni edilizie, necessitano della comunicazione all’Enea, da fare entro 90 giorni dalla fine dei lavori, mediante il portale dell’Enea (bonuscasa2024.enea.it), anche se non è necessario conseguire specifici valori di trasmittanza termica.

In alternativa, si rende applicabile l’ecobonus ordinario, con aliquota del 65 per cento per la coibentazione, e del 50 per cento per la sostituzione degli infissi (che comporta la comunicazione all’Enea, l’asseverazione e il conseguimento dei valori di trasmittanza previsti nel Dm Sviluppo economico 6 agosto 2020: articolo 1, comma 37, della legge 234/2021; articolo 14 del Dl 63/2013, convertito in legge 90/2013. Si veda anche la guida al 65% sul sito www.agenziaentrate.it).

Tags
  • coibentazione
  • detrazioni fiscali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Allo studio le agevolazioni per dare attuazione alla Direttiva Case Green
Plusvalenze Superbonus, meno tasse per chi ha ristrutturato

Related Posts

  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Quesiti
  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Nov 13, 2024
Detrazioni fiscali per la porta blindata
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Quesiti
  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Nov 13, 2024
Detrazioni per la sostituzione delle persiane e documentazione
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Quesiti
  • Quesiti fiscali
  • Redazione
  • Nov 13, 2024
Vendita di un immobile: chi conserva le detrazioni fiscali residue?

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Stile industrial chic: creare un appartamento metropolitano trendy con il gres porcellanato effetto cemento 26 agosto 2025
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena