• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • amministratore condominiale
  • associazioni
  • Attualità

Amministratori di condominio sotto assedio: l’Anapic lancia l’allarme e chiede tutele

  • Redazione
  • 21 novembre 2025

In Italia, la figura dell’amministratore di condominio è sempre più isolata e sotto pressione. A denunciarlo è l’Anapic – Associazione nazionale amministratori professionisti immobili e condomìni – che, attraverso la voce della presidente Lucia Rizzi, lancia un appello urgente: “Riceviamo ogni giorno segnalazioni da parte dei nostri associati, costretti a gestire edifici fatiscenti, impianti fuori norma e strutture pericolanti, spesso senza il supporto dei condòmini e con il rischio di essere rimossi per aver semplicemente fatto il proprio dovere.”

Sicurezza ignorata, responsabilità scaricate
Il problema è strutturale. Anche quando gli interventi straordinari sono necessari e supportati da perizie tecniche, molti condòmini si oppongono, minimizzano i rischi o rifiutano di approvare le spese. A peggiorare il quadro, secondo l’Anapic, è la crescente tendenza a revocare l’amministratore con modalità poco trasparenti, pur di evitare lavori impopolari. “Una prassi inaccettabile”, denuncia Rizzi, “che mette a rischio la sicurezza degli edifici e scoraggia i professionisti seri”.

Un vuoto normativo che espone i professionisti
In assenza di un quadro normativo chiaro e protettivo, gli amministratori si ritrovano esposti a responsabilità civili e penali, pur agendo nell’interesse collettivo. Il risultato? Un clima di sfiducia che mina la tenuta del sistema condominiale italiano e rischia di lasciare senza guida migliaia di edifici in condizioni critiche.

Una proposta di legge per invertire la rotta
Per affrontare questa emergenza, l’Anapic annuncia una proposta di legge che mira a:
– tutelare gli amministratori da revoche arbitrarie o azioni ritorsive in caso di segnalazioni di pericolo;
– rafforzare le garanzie legali e professionali per chi opera con competenza e responsabilità;
– salvaguardare il patrimonio immobiliare italiano, spesso vittima di incuria e conflitti interni;
– rendere obbligatorie le azioni correttive in presenza di situazioni di rischio accertate.

“La sicurezza non è una scelta, è un dovere”
“Non possiamo più accettare che chi lavora con serietà venga lasciato solo”, conclude Rizzi. “La sicurezza non è una scelta, è un dovere. E noi siamo pronti a fare la nostra parte”.
Il messaggio è chiaro: senza una rete di protezione per chi amministra, il rischio è che la manutenzione e la messa in sicurezza degli edifici diventino impossibili. E a pagarne il prezzo, come sempre, saranno i cittadini.

Tags
  • amministratore di condominio
  • Anapic
  • condominio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bonus ristrutturazioni: l’Agenzia delle Entrate chiarisce il vincolo dell’abitazione principale
Sismabonus e Bonus acquisto di edifici ristrutturati: cumulabilità delle agevolazioni

Related Posts

  • amministratore condominiale
  • associazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 21, 2025
Portiere e ritiro della posta degli inquilini non registrati
  • amministratore condominiale
  • associazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 21, 2025
Il caso dell’albero di Babbo Natale: decoro, sicurezza e limiti condominiali
  • amministratore condominiale
  • associazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 21, 2025
l condòmino che ha subito danni dall’omessa manutenzione delle parti comuni è costretto a contribuire alle spese di riparazione

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Sismabonus e Bonus acquisto di edifici ristrutturati: cumulabilità delle agevolazioni 21 novembre 2025
  • Amministratori di condominio sotto assedio: l’Anapic lancia l’allarme e chiede tutele 21 novembre 2025
  • Bonus ristrutturazioni: l’Agenzia delle Entrate chiarisce il vincolo dell’abitazione principale 20 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena