• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • 110%
  • agevolazioni
  • Attualità

Superbonus in ritirata: crollano le detrazioni nel 2025

  • Redazione
  • 22 settembre 2025

Il Superbonus, un tempo motore dell’efficientamento energetico in Italia, sta vivendo una fase di evidente declino. Secondo l’ultimo report pubblicato da ENEA, nel 2025 l’incentivo è rimasto attivo solo al 65% per i cantieri avviati prima del 15 ottobre 2024, e con il 2026 ne è prevista la definitiva uscita di scena. Il risultato? Un calo drastico delle detrazioni maturate, che si attestano ora su una media mensile di circa 225 milioni di euro, numeri ben lontani dai picchi di 663 milioni registrati tra novembre e dicembre 2024.

I numeri del declino
Il report ENEA evidenzia come il totale degli investimenti ammessi a detrazione abbia raggiunto quota 122,8 miliardi di euro, con detrazioni fiscali maturate pari a 126,8 miliardi. Gli interventi hanno interessato 500.518 edifici, con una percentuale di lavori completati pari al 96,2%.
Nel dettaglio:
– Condomini: 83,4 miliardi di euro di investimenti, con un valore medio per intervento di 604.505,62 euro
– Edifici unifamiliari: 28,7 miliardi di euro, valore medio 117.155,83 euro
– Unità immobiliari indipendenti: 11,5 miliardi di euro, valore medio 98.245,06 euro
– Castelli e immobili storici: 1,9 milioni di euro, valore medio 378.154,65 euro

Una fase di transizione
Il rallentamento è attribuibile alla riduzione dell’aliquota e all’incertezza normativa che ha accompagnato il Superbonus negli ultimi mesi. Con la fine dell’incentivo ormai all’orizzonte, molti cantieri sono stati avviati in extremis, mentre altri sono rimasti bloccati per mancanza di coperture o difficoltà burocratiche.

Cosa aspettarsi
Il 2026 segnerà la fine del Superbonus, ma il dibattito politico e tecnico è ancora aperto su eventuali misure sostitutive. Intanto, i dati ENEA offrono una fotografia nitida: l’era delle maxi-detrazioni sembra giunta al capolinea, e il settore dell’edilizia dovrà trovare nuove leve per sostenere la transizione energetica.

Tags
  • bilancio superbonus
  • Enea
  • Superbonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bonus tende da sole: tutti i requisiti per accedere alle detrazioni dell’Ecobonus

Related Posts

  • 110%
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 22, 2025
Il Decreto Omnibus 2025 è legge: IVA ridotta per l’arte e Superbonus prorogato nelle zone terremotate
  • 110%
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 22, 2025
Superbonus, Enea ribalta la narrazione: le villette non sono il vero salasso
  • 110%
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Redazione
  • Set 22, 2025
Superbonus 110% confermato per il 2026 nelle aree colpite dai terremoti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Superbonus in ritirata: crollano le detrazioni nel 2025 22 settembre 2025
  • Bonus tende da sole: tutti i requisiti per accedere alle detrazioni dell’Ecobonus 22 settembre 2025
  • Portiere del condominio: la gestione delle ferie e dei permessi non goduti 22 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena