• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Bonus colonnine domestiche 2024: oltre 5mila le domande

  • Redazione
  • 3 ottobre 2024

Ammontano a 5.319 le richieste di contributo relative al “Bonus colonnine domestiche 2024” inviate alla piattaforma dedicata di Invitalia. L’importo richiesto ammonta a 6.312.490,00 euro: oltre il 30% della dotazione finanziaria della misura, che ammonta a 20 milioni di euro. Risultano, inoltre, ancora 4.120 domande in fase di compilazione e 1.474 domande compilate in attesa dell’invio finale.

Le risorse messe in campo dal Ministero riguardano l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica effettuati da utenti domestici, privati e condomini. Si tratta della terza edizione del Bonus colonnine domestiche. Nelle edizioni precedenti del 2022 e del 2023 erano stati stanziati 40 milioni all’anno.
L’agevolazione si riferisce alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. Le spese ammesse al contributo sono relative a:
– acquisto e messa in opera di infrastrutture di ricarica, comprese le spese per l’installazione delle colonnine, gli impianti elettrici, opere edili, gli impianti e i dispositivi per il monitoraggio;
– spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudi;
– costi per la connessione alla rete elettrica, tramite attivazione di un nuovo POD (point of delivery).

Il Ministero può concedere ai soggetti beneficiari un contributo per le spese ammissibili, così individuato:
– 80% del prezzo di acquisto e posa, nel limite massimo di 500 euro per persona fisica richiedente;
– il limite di spesa è innalzato a 8.000 euro in caso di posa in opera sulle parti comuni degli edifici condominiali.

In Italia il mercato delle infrastrutture per la mobilità elettrica é ancora carente. Non solo. Ma stenta anche a decollare in particolare perché ha costi notevolmente più alti rispetto ad altri Paesi europei. Infatti, da un recente studio commissionato da Motus-E, l’associazione degli operatori automotive emerge che in Italia gli operatori delle colonnine di ricarica per le auto elettriche pagano tariffe anche sette volte e mezzo più alte rispetto a Francia, Germania e Spagna.

Tags
  • Bonus colonnine domestiche
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
All’ENEA la presidenza della conferenza internazionale sul solare
I compensi aggiuntivi dell’amministratore devono essere provati

Related Posts

  • agevolazioni
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 3, 2024
Con i bonus casa oltre 277 milioni di frodi sui contributi pubblici
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 3, 2024
Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo
raccolta rifiuti
  • agevolazioni
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Ott 3, 2024
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena