• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • agevolazioni
  • Attualità
  • fisco

Plusvalenze Superbonus, meno tasse per chi ha ristrutturato

  • Redazione
  • 13 novembre 2024

Le plusvalenze determinati da chi ha usufruito del Superbonus hanno fermato il mercato immobiliare. Nell’ambito della discussione parlamentare sulla Legge di Bilancio per il 2025 si cerca quindi di correre ai ripari con un emendamento che prevede meno tasse per chi ha ristrutturato. Sono in molti ad attendere novità che potrebbero portare anche ad azzerare l’imposta per molti proprietari.

La senatrice Lavinia Mennuni, di Fratelli d’Italia, ha presentato un emendamento al decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio, che prevede che siano dimezzati i termini temporali per l’applicazione della tassazione sulle plusvalenze da Superbonus. L’emendamento nasce dalle critiche e dalle pressioni ricevute dagli operatori del mercato immobiliare, in particolare dalla Federazione italiana mediatori agenti d’affari, che hanno fatto notare come il mercato sia fermo.

La tassazione sulla plusvalenza sugli immobili che hanno beneficiato del Superbonus è stata introdotta con la legge di Bilancio 2024, che ha previsto l’applicazione di un’aliquota del 26% sulla plusvalenza determinata dall’esecuzione dei lavori Superbonus.

La tassazione si applica per le cessioni effettuate tra il momento della conclusione dei lavori e i 10 anni successivi ed è a carico del soggetto che ha beneficiato dell’agevolazione fiscale. Si tratta di uno stratagemma ideato dal Governo per recuperare delle somme in considerazione dell’aumento del debito pubblico causato proprio dal superbonus.

Nella circolare 13/E del 2024 dell’Agenzia delle Entrate ha precisato che la plusvalenza in oggetto si applica solo alla prima cessione e non alle cessioni successive alla prima.

Tags
  • Legge di Bilancio 2025
  • plusvalenza
  • Superbonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Interventi di coibentazione e agevolazioni fiscali
Da ENEA uno strumento per calcolare il consumo per l’illuminazione degli edifici

Related Posts

  • agevolazioni
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Nov 13, 2024
Superbonus, nuove regole dall’Agenzia delle Entrate
  • agevolazioni
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Nov 13, 2024
Superbonus 110 per cento variazione della rendita catastale
  • agevolazioni
  • Attualità
  • fisco
  • Redazione
  • Nov 13, 2024
Superbonus e variazione della rendita catastale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Privacy nei condomini, il Garante detta le nuove regole da seguire 3 settembre 2025
  • MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche 3 settembre 2025
  • Legionella: proteggi i tuoi impianti idrici prevenendo la proliferazione del batterio 2 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena