• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • 110%
  • amministratore condominiale
  • assemblea
  • associazioni
  • Condominio

Legambiente: il Superbonus va migliorato, non ridimensionato e deve diventare strutturale per riduzione gas serra e sicurezza edilizia

  • Redazione
  • 11 dicembre 2021

“Il governo Draghi sul Superbonus sta sbagliando di grosso: fermi il suo ridimensionamento e lo corregga per portarlo avanti nel migliore dei modi. Il Superbonus è infatti, ad oggi, l’unica misura concreta messa in campo per raggiungere gli obiettivi di riduzione dei gas climalteranti al 2030, che permette anche di contrastare il problema crescente della povertà energetica” -dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. “Quanto previsto dal Consiglio dei Ministri -aggiunge- è infatti, più che la trasformazione del 110% in una politica strutturale d’incentivo all’efficientamento energetico delle case dei cittadini, l’annuncio della fine della stessa al 2023”. L’attuale normativa è suo avviso “una misura tutt’altro che perfetta e andrebbe modificata in alcune parti”. Legambiente chiede al governo di riordinare l’intera materia con la produzione di Norme Tecniche specifiche che “possano trasformare l’attuale politica di sostegno al settore delle costruzioni nel principale intervento per la riduzione dei gas climalteranti e di messa in sicurezza del fragile patrimonio edilizio del nostro Paese”. “Un riordino che -precisano alcuni associati di Legambiente- possa fornire trasparenza, non discriminare le famiglie in condizione di povertà energetica, agevolarle nell’accesso al credito, rendere più convenienti gli interventi tesi a raggiungere la massima efficienza energetica. Bisognerebbe rilanciare il Superbonus trasformandolo in una misura strutturale capace di diventare lo strumento principe anche per la rigenerazione urbana”.

Fonte: ANSA

Tags
  • 110%
  • gas climalteranti
  • Legambiente
  • rigenerazione urbana
  • Superbonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Agenzia Entrate: Contributo perequativo, come ottenerlo. Invio istanze fino al 28 dicembre
Ue attacca i diritti dei proprietari di case. Confedilizia contesta

Related Posts

  • 110%
  • amministratore condominiale
  • assemblea
  • associazioni
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 11, 2021
Superbonus, il conto finale: 127 miliardi sulle spalle dello Stato
  • 110%
  • amministratore condominiale
  • assemblea
  • associazioni
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 11, 2021
Superbonus, corsa agli incentivi: 127 miliardi di detrazioni maturate entro agosto
  • 110%
  • amministratore condominiale
  • assemblea
  • associazioni
  • Condominio
  • Redazione
  • Dic 11, 2021
Superbonus in ritirata: crollano le detrazioni nel 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena