• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Quesiti

Consumi a zero e costi fissi delle bollette

  • Redazione
  • 15 gennaio 2025

Sono proprietario di un appartamento attualmente disabitato, ma con utenze attive. Vorrei avere il parere dell’esperto circa il fatto che Arera non ha stabilito, per tali casi, un importo forfettario annuo, ma lascia libertà di azione ai fornitori, che emettono fattura a consumi zero, legandola, per di più, all’andamento dei costi di mercato.

Per chi possiede una seconda casa, è un dato di fatto che si devono pagare bollette di luce e gas anche in presenza di consumi pari a zero.

Questo avviene perché nelle bollette sono presenti costi fissi, che non dipendono direttamente dai consumi dell’utente ma anche da altri fattori.

Così, ad esempio, nella voce “spesa energia”, oltre al consumo della materia prima è presente il “prezzo dell’energia” (Pe), ovvero la copertura dei costi sostenuti per l’acquisto dell’energia, nonché dei costi dovuti alle perdite di rete, oppure il “prezzo del dispacciamento” (Pd), che si ricava dal rapporto tra l’energia immessa nelle reti e quella prelevata, oppure ancora il “prezzo della perequazione” (Ppe), che si riferisce a una quota che consente di equilibrare i costi sostenuti dalle compagnie di distribuzione.

A tali costi si affiancano, poi, quelli fissi per il trasporto e la gestione dei contatori, nonché gli “oneri di sistema”, che da soli pesano per il 20 per cento sulle bollette elettriche e per il 4 per cento sulle bollette del gas.

Alcune spese fisse, come quelle di trasporto energia o gli oneri di sistema, sono uniformi in tutto il territorio nazionale, mentre altre variano su base territoriale o trimestrale, seguendo le disposizioni dell’Arera, cioè l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.

In definitiva, nel caso in questione l’unico modo per evitare in toto il pagamento di tali costi fissi sarebbe quello di disattivare momentaneamente i propri contatori di luce e/o gas, e chiederne poi la riattivazione per il periodo di tempo in cui verranno utilizzati. Ma si tratta di una soluzione non particolarmente praticabile.

Tags
  • ARERA
  • bollette
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Corte dei Conti, il report sullo stato di attuazione di Pnrr e Superbonus
In crescita il disagio abitativo

Related Posts

  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Quesiti
  • Redazione
  • Gen 15, 2025
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
raccolta rifiuti
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Quesiti
  • Redazione
  • Gen 15, 2025
Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Quesiti
  • Redazione
  • Gen 15, 2025
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Amianto, corsa contro il tempo per accedere al bonus bonifica 13 ottobre 2025
  • Mutui in Piemonte: più giovani e più stranieri tra i nuovi acquirenti 13 ottobre 2025
  • Condominio, assemblea in videoconferenza: le regole del consenso 13 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena