• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Efficienza energetica e mercato immobiliare

  • Redazione
  • 6 febbraio 2025

L’ultimo Rapporto dell’Enea ha esaminato le ricadute dell’efficienza energetica sul mercato immobiliare.

Gli immobili di classe energetica E, F e G rappresentano la maggioranza in tutte le tipologie, con il 72 per cento per i monolocali e il 63 per cento per le villette a schiera. Il Rapporto ha però sottolineato che la quota di immobili in classe G è diminuita, specialmente per i bilocali e le villette a schiera. Contestualmente, aumentano gli immobili in classe D e ciò costituisce un progresso rispetto agli anni passati.

Per quanto riguarda le differenze geografiche, secondo quanto emerso, nelle periferie l’83 per cento degli immobili venduti rientra nelle classi E, F e G, mentre solo il 5 per cento è in classe A o B; nelle aree di pregio il 45 per cento degli immobili appartiene alle classi A e B.

Da segnalare, poi, il ruolo giocato dalle condizioni dell’immobile: il Rapporto ha evidenziato che l’83 per cento degli edifici da ristrutturare è in classi energetiche basse, mentre il 70 per cento degli edifici nuovi raggiunge le classi A e B.

In merito all’andamento temporale delle transazioni nelle classi A e B, il Rapporto ha evidenziato una stabilità per gli immobili nuovi (70%) e una ripresa per gli immobili ristrutturati.
Secondo quanto segnalato dagli agenti immobiliari, tuttavia, l’efficienza energetica rimane un criterio secondario nella scelta immobiliare, a prevalere sono sempre ubicazione e tipologia.

  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Fonti di energia rinnovabile, in vigore il Testo Unico
Qualità della vita, Bergamo prima in classifica

Related Posts

  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 6, 2025
Condominio: cosa sono i frontalini dei balconi e chi si occupa delle spese per la loro manutenzione
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 6, 2025
Il pagamento delle spese per i terreni di confine alle proprietà condominiali
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 6, 2025
Decarbonizzare gli edifici costa ogni anno 16 miliari

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Restructura 2025: l’architettura globale ridisegna il futuro dell’edilizia 7 novembre 2025
  • Giovani e casa: in Italia servono 67 anni di risparmi per comprare un appartamento 7 novembre 2025
  • Condominio: cosa sono i frontalini dei balconi e chi si occupa delle spese per la loro manutenzione 7 novembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena