• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Quesiti
  • Risparmio energetico

Il compenso per l’energia prodotta dal fotovoltaico

  • Redazione
  • 27 marzo 2023

Chi realizza un impianto fotovoltaico mediante il Superbonus al 110% è obbligato a sottoscrivere un contratto di ritiro dedicato con il Gestore dei Servizi Energetici (Gse), in virtù del quale quest’ultimo corrisponde al proprietario un determinato prezzo per ogni kWh immesso in rete.
Il ritiro dedicato è, quindi, una vera e propria compravendita di energia elettrica, e non risulta che possa avvenire a titolo gratuito.
L’energia immessa in rete dall’impianto fotovoltaico, infatti, verrà retribuita dal Gse sulla base delle tariffe che vengono pubblicate ogni anno dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) sul proprio sito istituzionale (www.arera.it), i cui valori oscillano in funzione del mercato della Borsa elettrica.
Generalmente, il contratto con il Gse prevede una durata iniziale di cinque anni, al termine dei quali avverrà un rinnovo tacito a cadenza annuale.
Tale contratto risulta, in questo momento, l’unica possibilità di compensazione dell’energia elettrica prodotta in eccesso dagli impianti fotovoltaici.

Tags
  • energia
  • fotovoltaico
  • Gse
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Consumi energetici, il comportamento degli italiani
Bonus facciate salvo anche senza bonifico parlante

Related Posts

  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Quesiti
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 27, 2023
Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Quesiti
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 27, 2023
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Quesiti
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mar 27, 2023
Il mercato delle energie rinnovabili: i dati

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena