• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Quesiti

Locazioni brevi con cedolare secca e aliquota di tassazione irpef

  • Redazione
  • 21 novembre 2024

Se affitto più volte nel corso del 2024 la stessa unità immobiliare con contratti di locazione breve e scelgo il regime della cedolare secca, mi confermate che l’aliquota di tassazione è del 21 per cento e non del 26 per cento?

Per la tassazione Irpef dei redditi fondiari derivanti dai contratti di locazione breve, come è ormai noto, il proprietario – o il titolare di diritto reale di godimento – di unità immobiliari abitative locate a uso abitativo può scegliere il regime fiscale della cedolare secca, in alternativa al regime ordinario.
Dal 1° gennaio 2024 chi sceglie questo regime deve calcolare l’imposta sostitutiva da versare applicando la nuova aliquota di tassazione del 26 per cento, come stabilito dall’articolo 1, comma 63, della Legge n. 213/2023, ovvero la Legge di Bilancio 2024.
La stessa norma prevede, tuttavia, la riduzione al 21 per cento per i redditi che derivano dalle locazioni brevi relativi a una unità immobiliare individuata dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.
Pertanto, la risposta al quesito è affermativa, dal momento che il contribuente concede in locazione breve, anche se più volte, una sola abitazione.
Se, per ipotesi, gli immobili concessi in locazione fossero due, sul reddito derivante dalla locazione breve di uno dei due – a scelta del locatore – si applicherebbe l’aliquota del 21 per cento, sull’altro quella del 26 per cento.

Tags
  • aliquota Irpef
  • cedolare secca
  • locazioni brevi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus 110% e fattura errata
Restructura 2024, tagliato il nastro

Related Posts

  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Quesiti
  • Redazione
  • Nov 21, 2024
Locazioni brevi: la scelta tra cedolare secca e regime ordinario
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Quesiti
  • Redazione
  • Nov 21, 2024
Cedolare secca: incertezza giuridica per i proprietari immobiliari
indagine affitti
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • contratto locazione
  • Quesiti
  • Redazione
  • Nov 21, 2024
Affitti brevi, nuove regole e istruzioni per l’uso sulla cedolare secca

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Privacy nei condomini, il Garante detta le nuove regole da seguire 3 settembre 2025
  • MADE Expo 2025: il futuro delle costruzioni tra incentivi e opere pubbliche 3 settembre 2025
  • Legionella: proteggi i tuoi impianti idrici prevenendo la proliferazione del batterio 2 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena