.

amministratore di condominio

Condominio: le spese postali: vanno ripartite secondo le tabelle millesimali

Le spese afferenti ai servizi postali ed alla copisteria inerente alla gestione condominiale, essendo generalmente relative a servizi in comune e connessi all’attività amministrativa, vanno ripartite sulla base dei millesimi generali di proprietà... Leggi tutto

L’amministratore e l’obbligo di redigere il rendiconto annuale

Giuseppe Simone - vice segretario nazionale APPC approfondisce il tema del rendiconto condominiale annuale della gestione e degli obblighi che l'amministratore in seno all'assemblea, che deve procedere alla relativa approvazione entro centottanta giorni... Leggi tutto

Se alla condanna dell’amministratore non consegue la revoca

Il caso di un amministratore di condominio del quale era stata chiesta la revoca a seguito della condanna per finanziamento illecito ad alcuni esponenti politici. Il Tribunale di Milano dice no: vediamo perché.... Leggi tutto

Quando il condominio “sconfina” con i bidoni e i sacchi di rifiuti

In tema di controversie condominiali, la legittimazione dell’amministratore del condominio dal lato passivo non incontra limiti e sussiste in relazione ad ogni tipo d’azione promossa nei confronti del condominio in ordine alle parti comuni dello stabile... Leggi tutto

L’amministratore di condominio tra rinnovo, conferma e prorogatio

L'approfondimento giuridico dell'avv. Andrea Marostica sulla normativa e la prassi che regola il rinnovo, la conferma e la prorogatio dell'amministratore di condominio. ... Leggi tutto

Riqualificazione periferie e riforma del condominio: Ciannilli (Confai) scrive a Conte

Nella polemica delle ultime settimane sul taglio dei fondi per le periferie destinati ai Comuni interviene anche Luigi Ciannilli, presidente di CONF.A.I., che ha scritto al premier Conte una lettera di cui riportiamo un estratto... Leggi tutto

Fattura elettronica: al condominio non serve la Pec

Matteo Rezzonico (pres. FNA), fattura elettroica: se il destinatario è un soggetto privo di partita Iva, ad esempio un condominio, che può essere sprovvisto di amministratore, non è necessario un canale di ricezione delle fatture (PEC o codice destinatario)... Leggi tutto

Registro di anagrafe condominiale: quali dati deve contenere?

L'avv. Andrea Tolomelli, pres. naz. Abiconf, torna ad affrontare la tematica del Registro Anagrafico previsto dalla riforma dell’Istituto del Condominio e sulla quale anche il Sottosegretario alla Giustizia Morrone ha recentemente detto la sua... Leggi tutto

Formazione dell’amministratore: “Per regolamentarla servirebbe l’albo”

Luci e ombre del DM 140/2014 sulla formazione periodica obbligatoria e alcune considerazioni sulla figura professionale dell'amministratore di condominio, nell'intervista all'avv. Francesco Saverio Del Buono (foto)... Leggi tutto

Alac: come “riformare la formazione” dell’amministratore di condominio

L'articolo a cura di Mauro Simone, vice presidente nazionale Alac sulla figura dell'amministratore e sulla formazione obbligatoria prevista dal DM 140/2014. Nonostante tale obbligo, sono molti gli amministratori che non si attengono alla normativa... Leggi tutto