.

amministratore

Delibere assembleari e vizio di eccesso di potere

Con la sentenza n. 9839/2021, la Suprema Corte di Cassazione, pronunciandosi in materia condominiale, ha chiarito in quali casi e come risultano viziate da eccesso di potere le delibere condominiali.... Leggi tutto

Modello 770: chi è tenuto a presentarlo in condominio?

Poiché il condominio è sostituto d’imposta (art. 23 d.p.r. n. 600/73) e l’amministratore suo legale rappresentante, quest’ultimo è obbligato a presentare annualmente il modello 770.... Leggi tutto

Proprietario o inquilino: chi paga l’onorario dell’amministratore di condominio?

L'escursus a cura di Erio Iurdana, presidente Confappi Torino, mira a chiarire quali sono gli obblighi del locatore e del conduttore nella suddivisione delle spese, a seconda della tipologia di contratto sottoscritto (canone libero oppure canone concordato)... Leggi tutto

L’amministratore di condominio malato non ha potuto esibire la documentazione

La Cassazione rigetta l’impugnazione di una delibera da parte di due condòmini. Il motivo? Violazione dei doveri di buona fede e correttezza: potevano esporre, in assemblea, la mancata presa di visione delle pezze giustificative e chiedere un differimento della riunione... Leggi tutto

Scade l’incarico dell’amministratore: i nodi giuridici prima, durante e dopo l’emergenza Covid

La durata dell'incarico di amministratore di condominio, il rinnovo "automatico", la nuova nomina o la conferma, i problemi della prorogatio imperii. Il punto dell'avv. Marostica su questi aspetti, anche in relazione alla contingente Fase 2 dell'emergenza Covid... Leggi tutto

La sicurezza del cortile comune se non c’è l’amministratore del supercondominio

La civile convivenza in condominio. Quello che è il problema all’origine della maggior parte dei litigi che si verificano negli stabili italiani è oggi anche oggetto del quesito di un lettore. Di seguito la sintesi della vicenda e il parere dell’avvocato Bruno... Leggi tutto

Amministrazione di condominio, Alac: quattro proposte per il nuovo Governo

Equo compenso, certificazione annuale, formazione periodica, differenziazione del trattamento fiscale tra professionisti e non. Sono questi i punti principali sui quali l'associazione Alac intende indirizzare l'attenzione del prossimo Esecutivo a guida Conte... Leggi tutto

Condominio debitore: se il precetto è notificato all’amministratore “sbagliato”

Per la Corte di Cassazione, chi non è amministratore effettivo del condominio debitore, non può opporsi al precetto che gli è stato notificato soltanto per far presente l’assenza di tale qualifica, dato che, peraltro, la notifica in questione non può ritenersi idonea... Leggi tutto