.

assemblea condominiale

Assemblea di condominio: delega e “falsa rappresentanza”

La dott.ssa Zanetta analizza l'istituto della delega, previsto dall’art. 67 disp. Att. c.c., secondo cui “ogni condomino può intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta" e il caso del "falsus procurator".... Leggi tutto

Assemblea condominiale: verbale valido anche senza firma del presidente

Nell'escludere che un verbale assembleare possa essere nullo per il solo fatto di non essere stato controfirmato dal presidente, la Cassazione coglie l’occasione per elencare quali siano, al contrario, gli elementi tali da rendere nulle le delibere condominiali... Leggi tutto

L’assemblea condominiale: come e quando convocarla?

Come e quando convocare un’assemblea condominiale? Una delle questioni più delicate della vita di condominio è l'oggetto dell'approfondimento legale a cura dott.ssa Silvia Zanetta... Leggi tutto

Condominio: disciplina dell’appalto dei lavori di ristrutturazione

L'approfondita disamina dell'avv. Cusano in materia di appalti per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria che interessano l'edificio condominiale e, di conseguenza, amministratore e condòmini... Leggi tutto

Condominio: la volontà assembleare può cambiare nel tempo

Con la sentenza 5932 del 12 marzo 2018 la Cassazione ha ribadito che la volontà assembleare non si cristallizza una volta per tutte in una determinata deliberazione... Leggi tutto

Condominio: quali maggioranze per deliberare i lavori agevolati fiscalmente?

Quali maggioranze devono essere adottate, in assemblea di condominio, per deliberare gli interventi che godono dei bonus previsti dalla Legge di Bilancio 2018? La risposta del Centro studi di Fna - Confappi.... Leggi tutto

E se il condomino moroso è assente all’approvazione del rendiconto?

Il focus di Maurizio Zichella (vice pres. naz. Arco) sull'ordinanza n. 4306/18 della corte di cassazione, relativamente alla rideliberazione delle spese... Leggi tutto

L’installazione o la sostituzione di un ascensore in condominio

Il presidente dell'Alac Confcommercio Bologna, Andrea Tolomelli, affronta il tema dell'installazione di un ascensore in uno stabile originariamente privo, casistica che va inquadrata nell'ambito della fattispecie innovativa... Leggi tutto

Conflitto di interessi: quando il condomino approva i lavori di cui è appaltatore

Secondo la Cassazione, perché la delibera possa essere giudicata non valida è necessario provare che da essa scaturisca un danno correlato ad un indebito vantaggio a favore del condomino in conflitto di interessi che con il suo voto ha contribuito a farla ... Leggi tutto

Il compenso dell’amministratore e il bilancio condominiale

In sede di riforma dell’istituto del condominio negli edifici, all’articolo 1129, comma 14, Il legislatore ha previsto che l’amministratore, all'atto dell’accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa. L'approfondimento è a cura del ... Leggi tutto