.

bonus prima casa

Niente bonus “prima casa” se i due appartamenti insieme sforano 240 mq

Non spettano i benefici “prima casa” ai contribuenti che acquistano un’unica unità immobiliare di 2 appartamenti, con superficie utile complessiva maggiore di 240 mq. Si può usufruire dell’agevolazione solo a condizione che non vengano meno i requisiti previsti dalla normativa... Leggi tutto

Sono le dimensioni e non il condominio a dare “lusso” all’alloggio. Lo dice la Cassazione

Ai fini fiscali è irrilevante che una sola unità immobiliare sia divisa in due o più unità abitative: se la sua superficie supera i 240mq, si perde il diritto a beneficiare del bonus prima casa. L' estratto della sentenza 7769 del 9 ... Leggi tutto

Bonus prima casa: sospesi i termini per il trasferimento della residenza

Tra gli innumerevoli aspetti da tenere in considerazione in questo particolare periodo, c’è anche quello relativo ai termini per la fruizione del bonus prima casa. Riportiamo, di seguito, il quesito posto da un contribuente e la risposta di FiscoOggi... Leggi tutto

Separazione consensuale: oltre al coniuge, si perde anche il bonus prima casa!

La vendita a terzi dell’abitazione, concordata con il coniuge a seguito di separazione siglata davanti all’ufficiale di Stato civile non omologata da un giudice, comporta la decadenza dalle agevolazioni prima casa fruite originariamente per l’acquisto... Leggi tutto

Bonus prima casa: l’inagibilità non è causa di forza maggiore

Il mancato rilascio della certificazione di abitabilità non basta per salvaguardare il bonus prima casa nell’ipotesi di mancato trasferimento, entro 18 mesi, della residenza nel Comune in cui si trova l'alloggio. L'estratto della sentenza di Cassazione... Leggi tutto

Bonus prima casa sul riacquisto: si perde se non ci si trasferisce nell’alloggio comprato

Come sottolinea FiscoOggi, il contribuente che trasferisce, prima del decorso di 5 anni, l’immobile comprato con i benefici “prima casa”, per evitare la decadenza dall’agevolazione deve acquistare un altro, entro un anno, che sia abitazione principale ... Leggi tutto

C’è il soppalco? L’alloggio è di lusso, no al bonus prima casa

Con la pronuncia n. 29643 del 14 novembre 2019, la Cassazione fornisce chiarimenti in relazione al criterio di calcolo della superficie utile per determinare la qualifica di lusso dell'immobile. L'analisi è a cura di FiscoOggi, Agenzia delle Entrate... Leggi tutto

Perdita bonus prima casa: i lavori di ristrutturazione non sono causa di forza maggiore

A ai fini dell’imposta di registro, la disciplina sull’agevolazione “prima casa” prevede, salvo alcune ipotesi particolari, che l’immobile sia situato nel Comune in cui l’acquirente ha o stabilisca, entro diciotto mesi, la propria residenza... Leggi tutto

Conta anche il soppalco per escludere il bonus “prima casa”

Per classificare una abitazione come di lusso ed escludere il beneficio prima casa, per il calcolo della superficie si deve tenere conto dell'utilizzabilità degli ambienti, non della loro abitabilità, poiché è questo requisito ad attribuire il carattere lussuoso all'abitazione... Leggi tutto

Acquisto di due immobili contigui: il bonus prima casa spetta per entrambi

L’imposizione fiscale sulla è non soltanto oggetto di serrato dibattito politico ma, ovviamente, anche dei più svariati dubbi in capo ai contribuenti; i quali finiscono non di rado per rivolgersi al servizio di consulenza on line gestito dall’esperto, Paolo Calderone, su FiscoOggi: ... Leggi tutto