.

condominio

Fognatura e condotte idriche perdono. Il condominio vince

Dopo aver vinto contro Comune e Azienda Idrica la causa per il risarcimento dei danni causati allo stabile dalle gravi perdite del sistema fognario, il condominio riesce ad aggiudicarsi, in Cassazione, anche la complessa controversia relativa alle spese processuali. Vediamo come e ... Leggi tutto

Casa e condominio grandi esclusi anche dalle linee guida del nuovo Governo

Come già avvenne più di un anno fa, in occasione della sottoscrizione - tra Lega e M5S - del cosiddetto Contratto di Governo per il cambiamento, anche dalle “Linee di indirizzo programmatico per la formazione del nuovo Governo”, che dovrebbero essere la ... Leggi tutto

Quattro condòmini su 10 insoddisfatti dell’amministratore. E la metà di questi lo cambierebbe

Secondo l’Indagine Tecnoborsa 2019 ben l’87,4% delle famiglie italiane che vivono nelle sei maggiori città risiedono in un’abitazione che si trova all’interno di un condominio; fra le città spiccano Napoli con il suo 90,3%, seguita a ruota da Genova con l’89,6% e ... Leggi tutto

Condominio: i poteri e la revocabilità dell’amministratore in prorogatio

Il tema della prorogatio imperii merita un adeguato approfondimento, essendo esso nato da matrice giurisprudenziale e poi regolato - in forma incompleta - dal disposto normativo. ... Leggi tutto

Condominio legittimato ad agire contro le opere pubbliche potenzialmente dannose

Per la Cassazione il condominio è legittimato a fare causa a Regione Lombardia e Comune di Milano. Ragione del contendere un progetto di sistemazione idraulica per le piene del torrente Seveso, che prevedeva una vasca a non più di 50 metri ... Leggi tutto

Condominio: il 7 settembre a Venezia evento formativo Anaci

“Il bene comune”. Questo il titolo del primo step del programma formativo organizzato da Anaci Veneto per l’intero Nordest (ma con una dichiarata valenza nazionale) e in programma sabato 7 settembre a Venezia. Ecco i dettagli e le modalità di iscrizione... Leggi tutto

Passaggio dei fili del citofono: possibile se non comporta oneri al proprietario del fondo servente

La Suprema Corte, sulla base del principio per cui “il proprietario del fondo dominante può apportare modifiche che rendano più agevole l'esercizio della servitù, ove ciò non si traduca in un onere per il proprietario del fondo servente”, ha consentito l’attraversamento di ... Leggi tutto

Incentivi Regione Lombardia per la rimozione amianto: c’è tempo fino al 9 settembre

Regione Lombardia ha ritenuto necessario prevedere un incentivo dedicato alla rimozione e allo smaltimento in sicurezza del cemento amianto da parte dei privati cittadini. Nell’articolo la sintesi del bando e i collegamenti per accedere alla modulistica... Leggi tutto

Assolto l’amministratore che non aveva consegnato la documentazione al successore

Se l’amministratore non consegna la documentazione al successore si configura il reato di appropriazione indebita ma, nel caso esaminato dalla Cassazione, l’imputato la fa franca a causa dell’impugnazione tardiva da parte del pubblico ministero... Leggi tutto

Decreto “sblocca cantieri”: quali implicazioni per l’amministrazione condominiale

Almeno due disposizioni del Decreto “sblocca cantieri” incidono sul condominio: i poteri del sindaco di provocare la nomina dell'amministratore giudiziale e gli interventi manutentivi e ricostruttivi post sisma. A parlarne nel dettaglio l'avv. Matteo Rezzonico... Leggi tutto