• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Studi degli amministratori condominiali? Per il Governo possono restare aperti (ma è meglio lo smart working)

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 marzo 2020

Studi professionali aperti o chiusi? La domanda che assilla tanti amministratori di condominio, e che in questi giorni è oggetto, tra le altre, di innumerevoli richieste di chiarimento al Governo da parte – praticamente – di ogni associazione di gestione immobiliare, ha trovato una prima seppur non esaustiva risposta in due FAQ riportate ieri sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Eccole:

  1. GLI STUDI PRIVATI DEVONO RESTARE CHIUSI?
    No, non è prevista in generale la chiusura delle attività professionali. In ogni caso, è fortemente raccomandato il massimo utilizzo di modalità di “lavoro agile” o lavoro a distanza e che siano incentivati le ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti, nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva.
  2. LE ATTIVITÀ PROFESSIONALI, COME PER ESEMPIO QUELLA DI AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO, DEVONO ESSERE SOSPESE SE SVOLTE NELLA FORMA DI IMPRESA?
    Tutte le attività professionali, a prescindere dalla forma con cui vengono svolte, sono espressamente consentite. Inoltre, l’articolo 1, lett. c) del  Dpcm del 22 marzo 2020  prevede che qualsiasi attività, anche se sospesa, può continuare ad essere esercitata se organizzata in modalità a distanza o lavoro agile (circostanza applicabile anche alle amministrazioni condominiali, fatta eccezione per le assemblee di condominio, per le quali si può consultare l’apposita Faq*).

*La Faq relativa alle assemblee di condominio si trova sotto la voce “RIUNIONI” e chiarisce:

Sì, le assemblee condominiali sono vietate, a meno che non si svolgano con modalità a distanza, assicurando comunque il rispetto della normativa in materia di convocazioni e delibere

Tags
  • amministratore di condominio
  • condominio
  • Coronavirus
  • FAQ Governo
  • studi professionali
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Assemblea, rendiconto, attività dell’amministratore: ecco le soluzioni di ACAP
Professioni tecniche e commercialisti: le richieste al Governo per studio professionali e partite Iva

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 26, 2020
Condominio & consumatori: mai stati così vicini.
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 26, 2020
Un Natale in condominio, tra party a distanza e concerti a numero chiuso
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Mar 26, 2020
Fondo speciale per coprire la morosità: quando può essere costituito?
Ultimi articoli
  • Blocco degli sfratti e l’incidenza del Covid 19 sulla valutazione dell’inadempimento del locatario. Una questione tutt’ora irrisolta
  • Contabilizzazione calore e ripartizione delle spese, alla luce delle modifiche introdotte al D.Lgs. 102/2014 dal D.Lgs. 73/2020
  • Ci lasciamo alle spalle un anno molto difficile. Le riflessioni del Presidente Nazionale ANAPI – Dott. Vittorio Fusco
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013