Il giudizio sull’esistenza e sulla non tollerabilità delle emissioni olfattive può basarsi anche sulle dichiarazioni di testi, quando queste non si risolvano in valutazioni meramente soggettive ma consistano nel riferimento a quanto oggettivamente percepito... Leggi tutto
Distanze e regolamenti edilizi, formazione e revisione delle tabelle millesimali, condominio minimo, area adibita a parcheggio: una breve rassegna di massime tratte da alcune interessanti e recenti sentenze di Corte di Cassazione in materia di condominio... Leggi tutto
È possibile sciogliere un condominio ove per scioglimento si intende la frammentazione in più condomini mentre non è possibile ove si intende la semplice estinzione dell’ente condominio. Da questo assunto si dipana l'approfondimento dell'avv. Bruno... Leggi tutto
Compenso aggiuntivo dell'amministratore , uso della cosa comune e diritti del singolo, tubature del gas sul muro comune, immissioni oltre la normale tollerabilità, intercapedine tra suolo e superficie del piano terra. Ecco alcune massime della Cassazione... Leggi tutto
Lavori in condominio: quali responsabilità ha l’amministratore? E i condòmini? Come può farvi fronte l’amministratore? Deve anticipare lui le spese? Deve/può richiedere un prestito? A chi e come? A rispondere è il Geom. Mina di APE Torino Confedilizia... Leggi tutto
Si è concluso con un rinvio post elettorale il tavolo ministeriale che si è svolto ieri, giovedì 9 maggio, a Roma, convocato dal Sottosegretario alla Giustizia Jacopo Morrone. A passare, a maggioranza, la linea del registro degli amministratori... Leggi tutto
Dall'analisi della recentissima sentenza numero 10934 del 18 aprile 2019, la dott.ssa Silvia Zanetta approfondisce il tema della soggettività giuridica del condominio e della legittimità dei singoli condòmini ad agire a tutela delle parti comuni... Leggi tutto
Il 6 maggio entrerà ufficialmente in vigore la normativa antincendio negli edifici civili. Le novità sulla pianificazione e la gestione dell’emergenza, le responsabilità dell’amministratore di condominio e i requisiti di sicurezza nell'analisi dell'Arch. Bruno Pelle... Leggi tutto
È consentita l’attività di ristorazione nei locali di proprietà esclusiva, a meno che il regolamento condominiale di tipo contrattuale non lo vieti esplicitamente. Lo dice il Tribunale di Milano attraverso la sentenza 15 febbraio 2019, n. 1515. L'analisi di Confappi... Leggi tutto
Non di rado accade che determinate attività svolte in locali di proprietà esclusiva rechino disturbo agli altri condòmini e che l’amministratore sia chiamato ad attivarsi per far cessare gli abusi. Come può agire l'amministratore lo spiega l'avv. Sforza Fogliani... Leggi tutto