"Locazioni ad uso abitativo, affitti brevi e loro riflessi in ambito condominiale: aspetti giuridici e fiscali". Questo il tema del convegno organizzato da AbiConf, in collaborazione con Anadimm, in programma giovedì 13 dicembre a Bologna... Leggi tutto
L'art. 66, co. 1, disp. att. c.c. distingue tra assemblea convocata “in via ordinaria” e “in via straordinaria. A parte questa differenza, la legge fornisce un’unica disciplina dell’assemblea. Da questa evidenza si sviluppa l'approfondimento dell'avv. Marostica... Leggi tutto
Tra i casi più frequenti di richieste di risarcimento del danno nei confronti del condominio troviamo certamente quelle relative alle cadute dei condomini o di terzi all'interno delle parti comuni del fabbricato condominiale. L'approfondimento dell'avv. Cusano.... Leggi tutto
L'estratto della sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha respinto la domanda di accertamento di un rapporto di portierato da parte di una donna, assunta dal 1964, con la qualifica di addetta alle pulizie fino al 2003 (anno di risoluzione ... Leggi tutto
In quali casi l'amministratore è legittimato a partecipare al procedimento di mediazione? Risponde l'esperto condominialista, l'avv. Emanuele Bruno con il suo approfondimento dedicato ai principi che regolano questo (ormai non più nuovo) istituto. ... Leggi tutto
“Videoregistrazione e registrazione: disciplina sostanziale, riflessi processuali, concrete modalità operative in ambito condominiale e controllo del territorio”. Questo il tema del convegno organizzato da AbiConf con Anadimm il 6 dicembre a Bologna... Leggi tutto
Il geom. Giorgio Mina di Ape Torino Confedilizia approfondisce uno dei temi oggetto delle più accese discussioni in assemblea: l'emolumento dell'amministratore di condominio, che deve essere congruo e dignitoso, in ogni caso, da contrattare tra le parti... Leggi tutto
Secondo la Cassazione, l’amministratore di condominio, quando conclude un contratto con un professionista agisce nella veste di «mandatario con rappresentanza» dei vari condòmini, i quali sono da considerarsi a tutti gli effetti «consumatori»... Leggi tutto
Il creditore del condominio può indifferentemente evocare in giudizio i singoli condòmini morosi oppure il condominio nella persona dell'amministratore pro-tempore, operando la parziarietà come regola di imputazione interna del debito ... Leggi tutto
Anche sulla scia dei buoni risultati fatti conseguire, nell’ultimo anno, dall’immobiliare turistico, sta crescendo il numero di bed & breakfast ospitati all’interno di stabili condominiali. Ma come si fa ad aprirne uno? Lo spiega bene Confabitare.... Leggi tutto