.

condominio

Condominio: quando si esclude un bene da quelli comuni?

Al fine di stabilire se sussista un titolo contrario alla presunzione di comunione di cui all’art. 1117 c.c., occorre fare riferimento al primo atto di trasferimento di un’unità immobiliare dall’originario proprietario ad altro soggetto. Lo dice la Cassazione.... Leggi tutto

Fattura elettronica: al condominio non serve la Pec

Matteo Rezzonico (pres. FNA), fattura elettroica: se il destinatario è un soggetto privo di partita Iva, ad esempio un condominio, che può essere sprovvisto di amministratore, non è necessario un canale di ricezione delle fatture (PEC o codice destinatario)... Leggi tutto

Privacy: conto alla rovescia per l’entrata in vigore del decreto

Lo scorso 8 agosto il Governo ha approvato il decreto che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio sul trattamento dei dati personali, nonché sulla libera circolazione di tali dati.... Leggi tutto

Si può installare una caldaietta sulla facciata condominiale?

La corretta collocazione delle caldaietta sulla facciata condominiale. Questo l’oggetto di un quesito posto da un lettore alla rubrica di consulenza legale di Italia Casa e Quotidiano del Condominio. La risposta fornita dall’avvocato Chiara Magnani... Leggi tutto

Norme, giurisprudenza, problematiche: un convegno sull’acqua in condominio

L'avv. Francesco Saverio Del Buono presenta il convegno “Il servizio idrico in condominio: aspetti normativi, giurisprudenziali e problematiche connesse”, che si terrà a Bari il 26 settembre. Previsti crediti formativi per Avvocati (3CFP) e Geometri (2CFP).... Leggi tutto

No alla revoca della casa popolare all’assegnataria che sfama i gatti randagi

L'estratto del provvedimento emesso dal Tar della Lombardia, che ha dichiarato illegittima la revoca della casa popolare ad una assegnataria, rea secondo l'accusa, di lasciare avanzi di cibo per i gatti randagi e sfamare i volatili... Leggi tutto

Condominio: l’occupazione di area comune non provoca danno “da disagio”

Un condomino lascia l’auto parcheggiata per un anno sulla rampa dei garage. Oltre alla rimozione, tuttavia, non gli può essere imposto nessun risarcimento di danni non patrimoniali agli altri condòmini, a meno che non appositamente provati... Leggi tutto

Se l’addetta alle pulizie vuole la retribuzione da portiere

La Cassazione conferma la decisione dei giudici di merito che avevano rigettato la domanda di un'addetta alla pulizie volta ad ottenere da un condominio il pagamento di differenze retributive, sulla scorta dell'asserito svolgimento di mansioni superiori... Leggi tutto

L’importanza di assicurare la casa e il condominio

Avvalersi del pianeta “polizze assicurative” è importante, poiché rappresenta una modalità di protezione dei singoli, delle famiglie e del patrimonio, contro pericoli e imprevisti della vita quotidiana. L'accordo tra Vittoria Assicurazioni e Confabitare... Leggi tutto

Senza contatori i consumi dell’acqua vanno ripartiti per millesimi

Le spese di riparto dell’acqua nel condominio nel quale non sono installati in ogni abitazione singola i “c.d. contatori di sottrazione” - peraltro previsti come obbligatori - va effettuata ai sensi dell'art. 1123 c.c., comma 1, in base ai valori millesimali... Leggi tutto