.

condominio

Rissa in assemblea: condomino condannato per lesioni colpose

La ricostruzione della vicenda giudiziaria di un'assemblea condominiale piuttosto animata in cui un condomino ne spinge un altro, il quale perde l’equilibrio travolgendo una terza condomina, che cade, urta contro un cordolo di marmo e si ferisce.... Leggi tutto

Alloggio allagato: il condominio risponde se sapeva dell’anomalia

L'analisi e il commento di Confappi, della sentenza 10 febbraio 2018, n. 1450 del Tribunale di Milano che ha condannato un condominio a risarcire i proprietari di un immobile allagatosi dopo un forte nubifragio... Leggi tutto

Rezzonico (Confappi): “Istituire il registro degli amministratori di condominio”

La proposta di legge n. 111 a firma del deputato Morassut, riguardante l’istituzione di un registro degli amministratori di condominio presso le Camere di Commercio e il commento del presidente della Confappi Silvio Rezonico... Leggi tutto

Quando e come i condòmini possono convocare autonomamente l’assemblea?

Può il singolo condomino convocare autonomamente l’assemblea condominiale? A rispondere è l'avv. Emanuele Bruno di Matera, che sottolinea come occorra distinguere se sia presente o assente l’amministratore di condominio... Leggi tutto

Dal condhotel all’home restaurant: il condominio e la sharing economy

La cosiddetta "sharing economy" si realizza in condominio sotto forma di servizi condivisi, che hanno la doppia funzione di far risparmiare e aumentare la socialità. L'approfondimento a cura del Centro studi Confappi - FNA, firmato da Enrico Fenoglio... Leggi tutto

L’amministratore e la sicurezza nel condominio quale luogo di lavoro

Le responsabilità dell’amministratore di condominio in materia di sicurezza. È l’oggetto di un excursus a cura dell’avvocato Massimiliano Bettoni di cui oggi pubblichiamo la prima puntata, incentrata sul condominio come luogo di lavoro.... Leggi tutto

Amministratori condominiali: focus sull’equo compenso

Con l’approvazione della legge di conversione del Decreto fiscale è stato stabilito l’equo compenso per tutti i professionisti non appartenenti agli ordini professionali tradizionali, compreso l’amministratore di condominio. Il punto dell'associazione NaCa... Leggi tutto

Se i lavori condominiali prevedono una spesa superiore a quella deliberata

L'estratto dell'ordinanza 27912/2017 della Corte di Cassazione, volta a risolvere un contenzioso relativo all'impugnazione di una delibera assembleare che ripartisce tra i condomini l’entità maggiorata di un preventivo precedentemente approvato... Leggi tutto

Assemblea condominiale: come funziona la partecipazione delegata?

L'approfondimento dell'Avv. Marostica sul meccanismo dell'atto di delega. Dopo la riforma, infatti, La novella legislativa ha avuto cura di precisare che il rappresentante che interviene in assemblea debba essere munito di delega scritta.... Leggi tutto

Furto di bici sventato dal portiere condominiale

Prova a rubare una bicicletta nel cortile condominiale, ma l’intervento del portiere glielo impedisce. Vediamo di quale reato può essere legittimamente accusato l’imputato, in questo estratto della sentenza 27143/2018 di Cassazione... Leggi tutto