.

condominio

Parcheggi obbligatori in condominio: no a contributo di costruzione

Ance Foggia analizza e commenta la decisione del Consiglio di Stato che stabilisce che i parcheggi privati degli edifici di nuova costruzione sono realizzabili in regime di gratuità limitatamente alla superficie obbligatoria... Leggi tutto

Coordinamento legali di Confedilizia: il programma del convegno

Si iniziano a scaldare i motori, in vista del 28° Convegno Coordinamento Legali della Confedilizia, in programma il prossimo 15 settembre a Piacenza, presso la Sala Convegni Banca di Piacenza, di via 1° Maggio, 37. Il programma integrale dei lavori.... Leggi tutto

Condominio: fibra ottica obbligatoria se si ristruttura l’impianto televisivo

La mancata applicazione delle disposizioni previste dall'articolo 135/bis del Testo Unico dell'edilizia, a regime dal 1° luglio 2015, determina gravi conseguenze, quali il mancato rilascio, da parte dell’Ente locale, dell’agibilità e la non trasferibilità del bene... Leggi tutto

Il condominio risponde per la buca non segnalata sul suo marciapiede

Le condizioni di evidente dissesto in cui versano una strada e il relativo marciapiede non possono sgravare il condominio - che ne è proprietario - da un’adeguata custodia, né dalle responsabilità in suo capo nel risarcire un eventuale infortunio... Leggi tutto

Droga in condominio scoperta con telecamere: il pianerottolo non è “provata dimora”

I pianerottoli delle scale condominiali non assolvono alla funzione di consentire l’esplicazione della vita privata al riparo da sguardi indiscreti perché sono in realtà destinati all’uso di un numero indeterminato di soggetti. Lo ha ribadito la Cassazione.... Leggi tutto

Impianti elettrici: conduzione e responsabilità. Guida Inail sui lavori in bassa tensione

Dopo il volume sui lavori elettrici in alta tensione, il team di ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche Inail ha realizzato la pubblicazione “Lavori su impianti elettrici in bassa tensione”... Leggi tutto

Il principio di annualità della gestione condominiale

L'Avv. Rodolfo Cusano e l'avv. Luisa Del Giudice approfondiscono il tema della corretta gestione del condominio, a partire dalle norme dettate dal codice civile e le interpretazioni che di esse ne fanno i giudici di merito ed in particolare la Cassazione ... Leggi tutto

Amministratore di condominio: una figura da difendere e tutelare

La tutela dell'amministratore di condominio nel processo penale: questo l'argomento della riflessione, a cura del presidente di Confamministrare Franco Pani, scaturita da un episodio personale che lo ha visto coinvolto in qualità di amministratore.... Leggi tutto

Marciapiede privato ad uso pubblico: chi paga i danni da infortunio?

Nel caso in cui un pedone si procuri delle lesioni a seguito di una caduta su una grata per l’aerazione di un edificio (su cui insiste un sportellino sporgente pericoloso), posizionata su un marciapiede di proprietà privata, ma soggetto ad uso pubblico, ... Leggi tutto

Condominio: la disciplina delle distanze e quella sull’uso delle parti comuni

È legittima l’opera realizzata senza osservare le norme dettate per regolare i rapporti tra proprietà contigue, sempre che venga rispettata la struttura dell’edificio condominiale. È quanto disposto dalla Corte di Cassazione con la sentenza 19265/2018... Leggi tutto