.

corte di cassazione

Ma il sottotetto è comune o esclusivo? Dipende dal “titolo”

Con l’ordinanza 3627/2018 la Cassazione chiarisce una volta per tutte i dubbi sulla proprietà del sottotetto condominiale: è fruibile come locale di sgombero, allora è di proprietà del condominio. A meno che non risulti il contrario dal “titolo”... Leggi tutto

L’appropriazione indebita è sempre delitto anche se la somma prelevata risulta minore

Il caso che vi presentiamo riguarda un amministratore di condominio al quale, inizialmente, era stato contestato un ammanco di 50mila e poi di 9mila euro. Con la sentenza 7438 del 2018 la Corte di Cassazione ha mantenuto il reato di appropriazione indebita ... Leggi tutto

Ai fini Imu il garage è pertinenza soltanto se è contiguo all’abitazione

Così ha disposto la Corte di Cassazione con l’ordinanza 15668 del 23 giugno 2017. L’imposizione fiscale va, invece, applicata in misura ordinaria qualora la distanza tra casa e box è tale che la durevolezza del vincolo pertinenziale sia suscettibile di essere rimosso ... Leggi tutto

Decreto ingiuntivo: l’amministratore non può notificarlo a se stesso

È da considerarsi inesistente, a causa di un palese conflitto d’interessi, il decreto ingiuntivo che l’amministratore invia a se stesso per rivendicare i suoi presunti crediti nei confronti del condominio. È quanto stabilito lo scorso 30 novembre dal tribunale di Milano.... Leggi tutto

Svuotare le cantine: quando è condotta occasionale non punibile

La corte di cassazione ha ribadito che svuotare una cantina, caricare i materiali sulla propria auto e provare a rivendere quelli in rame ad un deposito di rottami non costituisce un trasporto illecito di rifiuti, anche se in mancanza di apposita autorizzazione.... Leggi tutto

Condominio minimo: le delibere sono valide solo se all’unanimità

La sentenza 16901/2017 della cassazione ribadisce il principio che, nel condominio minimo, la deliberazione deve avvenire all'unanimità.... Leggi tutto

Rubare elettricità al condominio in cui si risiede? “Non è furto”

La sottrazione, da parte di un condomino, dell’energia elettrica condominiale, configura non il furto ma l’appropriazione indebita. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 57749/2017.... Leggi tutto

Infiltrazioni dal parapetto: va chiamato in causa l’intero condominio

Secondo la Cassazione (sentenza 30071/2017) l'azione di un condomino diretta al mutamento dello stato di fatto degli elementi decorativi del balcone va proposta nei confronti di tutti i partecipanti del condominio.... Leggi tutto

Portone con chiusura a molla fa cadere una condomina: nessun risarcimento

Il portone con chiusura a molla provoca la caduta di una condomina. Per la Cassazione avrebbe potuto prevedere e scongiurare la caduta tenendo un comportamento più cauto. ... Leggi tutto

I locali portineria sono comuni solo se è specificato nel frazionamento

Il locale portineria di un edificio condominiale locale costituisce un bene comune solo se tale funzione gli è stata conferita dall'unico proprietario all'atto del frazionamento. Così la Corte di Cassazione (sentenza del 14 giugno 2017, n.14796)... Leggi tutto