.

delibera assembleare

Documenti contabili: sta all’amministratore provare l’impossibilità di farli visionare al condomino

Legittima la richiesta del condomino di visualizzare in anticipo la documentazione contabile, mentre l'onere della prova della inesigibilità della richiesta e della sua non compatibilità con le modalità previamente comunicate incombe sull'amministratore... Leggi tutto

La clausola di esonero dalle spese: non è vessatoria purchè non favorisca il costruttore

La clausola di regolamento che esonera un condomino dalle spese non è vessatoria purché non sia a favore dello stesso costruttore-venditore. Questa la massima espressa nella sentenza del 23 luglio scorso, emessa dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto

Il decoro architettonico in condominio: modifiche, maggioranze e violazioni

Decoro architettonico: cos'è e come viene disciplinato dal Codice Civile, quale l'orientamento della giurisprudenza e come viene inserito nel Regolamento di condominio. Questi gli elementi dell'approfondimento a cura della dott.ssa Silvia Zanetta... Leggi tutto

Tabelle millesimali: ecco come gestire l’annullamento da parte del tribunale

A seguito di impugnazione di delibera, il tribunale annulla le tabelle millesimali approvate dall’assemblea. Quali conseguenze? Cosa dovrà fare l’amministratore? Come si ripartiscono le spese? Le risposte nell'approfondimento dell'avv. Emanuele Bruno... Leggi tutto

È nulla la delibera non unanime che cambia la ripartizione delle spese

Cassazione: sono da considerare nulle e perciò impugnabili indipendentemente dall'osservanza del termine perentorio di trenta giorni, tutte le deliberazioni dell’assemblea adottate in violazione dei criteri normativi o regolamentari di ripartizione delle spese... Leggi tutto

Il rendiconto condominiale? Deve contenere registro, riepilogo e nota

Se il rendiconto non è composto da registro, riepilogo e nota e i condòmini non risultano perciò informati sulla situazione del condominio (entrate, spese e fondi disponibili), può discenderne l’annullabilità della deliberazione assembleare di approvazione... Leggi tutto

Delibera approvata all’unanimità: non serve verbalizzare il numero dei votanti

In casi di decisione assunta all’unanimità dall’assemblea condominiale, non è necessaria la verbalizzazione del numero dei votanti a favore o contro la delibera approvata (invece necessaria per le delibere adottate a maggioranza... Leggi tutto

Quando l’antenna per la telefonia compromette l’uso del lastrico solare

Se un’antenna per la telefonia, posizionata sul lastrico solare di un condominio, ne compromette completamente l’utilizzo, la delibera che ha approvato la sua installazione può essere legittimamente giudicata nulla. Lo conferma la Cassazione... Leggi tutto

Autorizzazione dell’assemblea nella lite per una intercapedine

Secondo una recente ordinanza della Cassazione, della quale proponiamo di seguito l’estratto, l’autorizzazione dell’assemblea è necessaria per “legittimare” l’amministratore a stare in giudizio, trattandosi di azione “reale” e non “meramente conservativa”.... Leggi tutto

Impugnativa di delibera assembleare: deposito dell’istanza di mediazione

Per impugnare una delibera condominiale, il condomino deve preliminarmente promuovere, a pena di decadenza, la mediazione civile entro 30 giorni dalla delibera e, se assente, dalla comunicazione della delibera stessa.... Leggi tutto