La preventiva autorizzazione assembleare è necessaria per tutti gli atti di straordinaria amministrazione, cioè quelli che escono dalla "normalità" della gestione, tenuto anche conto del costo da sostenere, che deve essere “notevole”... Leggi tutto
Cosa succede quando una delibera rimane inattuata, nonostante sia valida e non impugnata? Molti condòmini si chiedono se l’amministratore abbia una scadenza precisa entro cui adempiere, e quali strumenti abbiano per sollecitarlo... Leggi tutto
Corte di Cassazione, Sentenza n. 921 del 13 gennaio 2023: l’invalidità della delibera assembleare che approva lavori condominiali in cemento armato affidando il progetto a un geometra... Leggi tutto
Legittima l’ingiunzione di pagamenti per i debiti pregressi riportati nel rendiconto condominiale... Leggi tutto
La dichiarazione di nullità radicale della delibera assembleare che decida di ripartire una spesa in deroga a criteri di legge appare eccessiva, legittimando impugnative anche a distanza di anni e rischiando di determinare, sotto diversi punti di vista, una instabilità della gestione ... Leggi tutto
La Cassazione ribadisce che, nei rapporti tra alienante ed acquirente di una unità immobiliare in condominio in merito al pagamento di lavori straordinari, deve farsi riferimento alla data di approvazione della delibera assembleare... Leggi tutto
Nel momento in cui il singolo condomino contesta i lavori decisi da alcuni condòmini al di fuori dell'assemblea e poi ritarda nei pagamenti, non può chiedere al condominio il risarcimento per aver perso le detrazioni a cui le opere davano diritto... Leggi tutto
Non rientra tra le attribuzioni dell'amministratore il potere di pattuire con i condòmini morosi dilazioni di pagamento o accordi transattivi senza apposita autorizzazione dell'assemblea. Lo ha precisato la Cassazione con l'ordinanza n. 10846 dell'8 giugno... Leggi tutto
L’amministratore, accusato di aver sottratto quasi 30mila euro alle casse condominiali, la scampa perché l’atto di denuncia-querela a suo carico è stato presentata da un “delegato” dei condòmini, senza autentificazione delle firme dei sottoscrittori... Leggi tutto