.

delibera assembleare

Delibere condominiali: il giudice può valutare la legittimità, non la convenienza

Con pronuncia del luglio 2017 la Suprema Corte ha ribadito il principio secondo cui il sindacato dell’Autorità Giudiziaria sulle delibere assembleari, non può estendersi alle valutazioni di merito o ai criteri utilizzati nella riunione condominiale per approvare determinate decisioni.... Leggi tutto

La delibera assembleare rimane valida anche senza la firma del Presidente dell’assemblea

La sentenza della VI sez. civ. relatore Antonio Scarpa n. 27163 depositata in cancelleria il 16 Novembre annulla la sentenza della Corte d’Apello di Palermo che aveva accolto il ricorso di un condomino il quale chiedeva l’annullamento della delibera per la ... Leggi tutto

Manutenzione del lastrico solare: la decisione spetta all’assemblea

L’assemblea dispone di poteri deliberativi quanto alle decisioni concernenti la riparazione, la ricostruzione e la sostituzione degli elementi strutturali del lastrico solare o della terrazza a livello, inscindibilmente connessi con la sua funzione di copertura (solaio, guaine impermeabilizzanti, etc.), senza che nessuna ... Leggi tutto

Condominio, addebiti personali e limiti posti dall’assemblea

Nel corso dell’esercizio finanziario condominiale è possibile si verifichino situazioni di spesa per le quali l’amministratore provvede ad effettuare l’addebito personale al singolo condomino. Da sempre, l’accollo diretto posto esclusivamente sul singolo condomino è stato fonte di contrasto tra inquilini e amministratore: basti ... Leggi tutto

Se l’amministratore chiude il verbale, l’assemblea non può più deliberare

Con sentenza del 26 luglio 2017 n. 18569, la Corte di Cassazione ha dichiarato che, qualora l’amministratore di condominio ritenga una assemblea condominiale ingovernabile in ragione del comportamento dei condòmini, lo stesso è legittimato a chiuderla e, inoltre, le successive liberazioni dei ... Leggi tutto