Sono sempre i bonus fiscali a vario titolo correlati alla casa e al condominio la tematica più frequentemente oggetto dei quesiti indirizzati dai contribuenti all’Agenzia delle Entrate. Ecco alcune delle ultime risposte fornite da Paolo Calderone su FiscoOggi... Leggi tutto
Un’edizione speciale del Monopoly: il gioco da tavola di contrattazione più famoso del mondo. A realizzarla è stata Casa.it. Unica e a tiratura limitata non è in vendita, ma si potrà vincere partecipando al concorso on line su Casa.it. Scopri come nell'articolo... Leggi tutto
In merito all’approvazione, da parte del Consiglio regionale, della legge sulla rigenerazione urbana, si tratta di una legge illuminata. Essa rappresenta una conquista significativa sul piano culturale, sociale ed economico. Non segue la via dei deterrenti, ma quella degli incentivi.... Leggi tutto
L'appalto senza il totale trasferimento del potere di fatto all'appaltatore non esclude il dovere di custodia e vigilanza in capo al committente - detentore dell'immobile.... Leggi tutto
No al consumo di suolo, sì alla rigenerazione urbana. È il messaggio del segretario generale del Sicet Cisl, Nino Falotico che ribadisce la necessità ripensare il modello di sviluppo economico e dare un’accelerazione alle politiche di rigenerazione urbana... Leggi tutto
Si scaldano i motori per Restructura, il salone nazionale dell’edilizia che torna a Torino dal 14 al 17 novembre 2019, e nel cui ambito anche Italia Casa e Quotidiano del Condominio saranno presenti, venerdì 15, con un nuovo seminario sul condominio... Leggi tutto
La fiducia ottenuta dal nuovo Governo Conte alle Camere mette ora al centro del dibattito politico la Legge di Stabilità che dovrà essere presentata alle Camere entro fine mese. Sulle misure contenute al suo interno interviene Cna Installazione Impianti... Leggi tutto
I dati diffusi dall’Ispra sottolineano impietosamente l’assenza di efficaci politiche a contrasto del consumo di suolo in Italia”. A dichiararlo è l’ing. Sandro Simoncini, urbanista e direttore scientifico del Centro Studi Sogeea. Nell'articolo il commento completo... Leggi tutto
La responsabilità prevista dall'articolo 1669 del codice civile per rovina, vizi e gravi difetti che possono manifestarsi nei dieci anni successivi all'esecuzione dell'intervento edilizio sull'immobile o su alcune sue parti ha, per consolidato indirizzo giurisprudenziale, un ambito di applicazione più ampio rispetto ... Leggi tutto