.

sismabonus

Sismabonus: si applica anche in caso di demolizione e ricostruzione dell’immobile

Il Sismabonus è un’agevolazione fiscale che può essere richiesta dal cittadino dopo un intervento edile finalizzato al miglioramento della classe di rischio sismico di un edificio... Leggi tutto

Sismabonus al 110% con presentazione congruità delle spese entro fine lavori

Aperta la porta di accesso al Superbonus per la procedura avviata con... Leggi tutto

Sismabonus per gli acquirenti: occhio alla “procedura autorizzatoria”

Le disposizioni normative per la fruizione del beneficio prevedono come condizione necessaria che l’iter per avere le approvazioni sia stato iniziato dopo il 1° gennaio 2017... Leggi tutto

Demolizione e ricostruzione immobili, agevolazioni con Catasto “vincolato”

Gli acquirenti possono fruire delle detrazioni, fermi restando i requisiti previsti, a condizione che le nuove abitazioni, anche se in origine censite in A/1, apparterranno a una categoria diversa da A/1, A/8 e A/9... Leggi tutto

L’asseverazione tardiva blocca la detrazione da Sismabonus

In base alla disciplina in vigore al momento della vicenda, la documentazione andava presentata insieme alla richiesta di autorizzazione all’inizio degli interventi antisismici... Leggi tutto

Sismabonus su acquisto casa: asseverazione col vecchio modello

In presenza di tutte le altre misure richieste dalla norma, l’istante potrà far valere la modulistica che attesta i requisiti prescritti, utilizzata precedentemente al decreto “Rilancio”... Leggi tutto

Potenziare il sismabonus e prorogare il superbonus: le proposte degli ingegneri al ministro Patuanelli

Durante l'incontro tra Armando Zambrano e Stefano Patuanelli (foto) è stata sottolineata la necessità di una forma di “testo unico” degli incentivi nel campo dell’edilizia al fine di rendere organiche tutte le norme e consentirne una più rapida applicazione... Leggi tutto

Ecobonus e finanziamenti in condominio: quale maggioranza per deliberarli?

La legge 126/2020 ha determinato appositi quorum per l'approvazione di lavori che incideranno non solo sull'efficienza energetica del condominio, ma anche sull'estetica del fabbricato: ecco deroghe ed eventuali limiti alla normativa... Leggi tutto

Mancano le parti comuni? Niente condominio e no all’ecosismabonus

I lavori effettuati su un’unità immobiliare priva nel suo complesso di parti condominiali non potranno fruire della detrazione “Ecosismabonus”, potendo beneficiare delle detrazioni in maniera distinta. Sì al Sismabonus sulle pertinenze ma nel limite di spesa previsto per il fabbricato principale... Leggi tutto

Ristrutturazione e frazionamento di edificio: sì a sismabonus su parti comuni anche se il proprietario è unico

Il proprietario che esegue lavori di ristrutturazione frazionando in più abitazioni senza demolire l’immobile, potrà fruire, sulle parti comuni, della detrazione se in presenza di tutti i requisiti previsti, da verificare con riferimento alla porzione di edificio esistente... Leggi tutto