• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Sismabonus: si applica anche in caso di demolizione e ricostruzione dell’immobile

  • Quotidiano Del Condominio
  • 5 agosto 2021

A Cura di: Avv. Giuseppina Maria Rosaria Sgrò

Il Sismabonus è un’agevolazione fiscale che può essere richiesta dal cittadino dopo un intervento edile finalizzato al miglioramento della classe di rischio sismico di un edificio.

Si tratta di un’agevolazione che prevede la riduzione di fatto della spesa sui lavori, in termini fiscali.

Ad essa possono accedere:

  • proprietari o comproprietari;
  • comodatario e locatario;
  • titolare di un diritto sull’immobile;
  • imprenditori che hanno diritto sull’immobile;
  • soci di cooperativa che hanno diritto sull’immobile;
  • società che hanno un diritto sull’immobile.

La detrazione in questione prevede 5 rate annuali a beneficio del soggetto che vi può accedere; inoltre, è possibile ricevere tale bonus anche attraverso sconto in fattura oppure procedendo con la cessione del credito.

Con la Risposta ad Interpello 478/2021, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che si può beneficiare di tale bonus anche quando un immobile venga demolito e ricostruito.

Così si è espressa l’Agenzia delle Entrate:

“Il Superbonus si applica anche alle spese sostenute dagli acquirenti delle cd. case antisismiche, vale a dire delle unità immobiliari facenti parte di edifici ubicati in zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3 (…) oggetto di interventi antisismici effettuati mediante demolizione e ricostruzione dell’immobile da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare che, entro 18 mesi dal termine dei lavori, provvedano alla successiva rivendita”.

In ogni caso, ciascun comune è responsabile di regolamentare i parametri di rischio sismico degli edifici, e, per poter accedere al bonus, occorre che gli interventi che vengono eseguiti documentino un sostanziale miglioramento dell’immobile.

Si ricorda che per poter ricevere il Sismabonus occorre conservare tutta la documentazione attestante non soltanto lo svolgimento dei lavori, ma anche i soggetti interessati.

Inoltre, è necessario provvedere al pagamento dei lavori attraverso sistemi di tipo tracciabile.

FONTE

Tags
  • demolizione
  • ricostruzione
  • sismabonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Eredi diretti beneficiari della rata del bonus per il recupero edilizio
In caso di morte di un condomino l’erede di quest’ultimo è tenuto a comunicare all’amministratore i suoi dati per l’inserimento nell’anagrafe condominiale

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 5, 2021
Il contributo antisismico non sbarra la strada al Superbonus
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 5, 2021
Sismabonus, acquisti solo fino al 30 giugno 2022
  • Attualità
  • Redazione
  • Ago 5, 2021
Sismabonus: proroga rafforzata nei Comuni colpiti
Ultimi articoli
  • Agenzia delle Entrate e Abi: il mercato residenziale riprende vigore in tutta Italia
  • Gli edifici più protetti dal fuoco non hanno vantaggi assicurativi
  • Firenze: nuovi alloggi popolari entro il 2026
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena