.

sottotetto

Denuncia in assemblea l’occupazione abusiva di un sottotetto: è diffamazione

Un locale destinato a stenditoio, poi utilizzato come abitazione, fa scattare una lite condominiale e un processo per diffamazione che termina solo dopo 5 gradi di giudizio. Di seguito un estratto della sentenza 10505/2020 della Corte di Cassazione... Leggi tutto

Il corridoio del sottotetto è bene comune: chi lo vuole per sé deve superarne la condominialità

L’articolo 1117 del codice civile inserisce i corridoi (anditi) nel catalogo dei beni comuni, dei quali si presume la condominialità. Dunque sta al condominio che vuole rivendicarne il possesso superare la presunzione di condominalità. L'estratto della sentenza... Leggi tutto

Dal sottotetto non si possono ricavare alloggi: la vendita in condominio è nulla

L'estratto dell'ordinanza n. 6994 dell'11 marzo 2019 della corte di cassazione relativa alla compravendita di un sottotetto condominiale non perfezionabile a causa di un errore dell'acquirente "essenziale" e "riconoscibile" ex art. 1428 c.c..... Leggi tutto

Sottotetto: quando mancano i requisiti di condominialità

Senza titolo, accesso utile dal pianerottolo e adeguate condizioni di calpestabilità, il locale sottotetto va considerato pertinenza dell’appartamento all’ultimo piano il cui proprietario lo rivendica. Questa la decisione della Cassazione con ordinanza 7483/2019... Leggi tutto

Bene condominiale oppure privato? Ecco come si determina

Precisa la Cassazione: in tema di condominio negli edifici, per presumere la condominialità di un bene è sufficiente che esso abbia l'attitudine funzionale al godimento collettivo, mentre è il condomino che ne afferma la proprietà esclusiva a doverne dare prova... Leggi tutto

Condominio, l’eterna questione: il sottotetto è parte comune oppure no?

Per accertare la natura condominiale o pertinenziale del sottotetto di un edificio, quando esso risulta oggettivamente destinato all’uso comune o esercizio di un servizio di interesse comune, può applicarsi la presunzione di comunione ex art. 1117, co. 1, c.c.... Leggi tutto

I parametri per definire “comune” il sottotetto condominiale

In ambito condominiale, la proprietà del sottotetto si determina in base al titolo e, in mancanza, in base alla funzione cui esso è destinato in concreto. È il principio di diritto al quale si è attenuta la Corte di Cassazione nel pronunciare ... Leggi tutto

Recupero o nuova edificazione? Un regolamento e la definizione di sopraelevazione

Un regolamento condominiale che considera sopraelevazione solamente l’edificazione di un ulteriore piano al di sopra di quelli esistenti, e non la semplice trasformazione del sottotetto in unità abitativa abitabile: la vicenda e l'ordinanza della Cassazione... Leggi tutto

Recupero del sottotetto in Lombardia: normativa e giurisprudenza

Enrico Fenoglio, vice presidente Confappi, approfondisce il tema della ristrutturazione del sottotetto a partire da quanto prevede la Legge Regionale 12/2005 della Lombardia sul recupero a fini abitativi dei sottotetti, per limitare il consumo di suolo... Leggi tutto

Sottotetto condominiale: ecco quando è parte comune

La natura del sottotetto di un edificio condominiale è, in primo luogo, determinata dai titoli, e, solo in difetto di questi ultimi, può ritenersi comune se, avuto riguardo alle caratteristiche strutturali e funzionali, esso risulti oggettivamente destinato (anche solo potenzialmente) all’uso comune ... Leggi tutto