• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Superbonus, banda ultralarga e fonti rinnovabili nella bozza del Recovery Found

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 gennaio 2021

Spunta una nuova bozza aggiornata: il testo composto inizialmente da 133 è stato aggiornato di ulteriori 20 pagine nella quale per la prima volta compare, il cronoprogramma dei singoli progetti. Previsti 55 miliardi di bonus, 120 di investimenti.

Diverse conferme, tra cui  Superbonus e banda ultralarga.
Due miliardi e 640 milioni aggiuntivi per accelerare sulla banda ultralarga e avviare già nel 2021:

“lavoriamo per portare la fibra ottica in tutta l’Italia entro il 2025” questo è quanto annunciato dal Presidente conte nella conferenza di fine anno, che ha precisato che “ci sono passi avanti perché si possa lavorare e realizzare in tempi rapidi, e cablare l’intera Italia. Il Sud, in particolare, ma anche le aree montane del nord. C’è una visione strategica bene precisa”.

In questo contesto di innovazione digitale la connessione 5G sarà rilevante in quanto senza banda ultra-larga sarà impossibile dare il via a quella trasformazione digitale, che è uno dei presupposti del Recovery Fund. Ecco perché la tecnologia 5G è destinata a impattare, non solo dal un punto di vista tecnico, ma soprattutto di business. Solo grazie alla maggior ampiezza di banda, e su una velocità di trasmissione dati, si potranno espandere le nuove tecnologie che hanno bisogno di sfruttare un’alta velocità di trasmissione di grandi volumi di dati.

In merito al superbonus sempre il Primo Ministro Conte, ha detto: “Cerchiamo risorse per prorogare il superbonus oltre il 2022.Il Superbonus al 110% sta dando un valore aggiunto: stiamo cercando ulteriori risorse a prolungarlo nel tempo, ora fino al 2022 poi vediamo se riusciremo, come vogliamo, a estenderlo oltre”.

Quindi, l’idea del Governo è quello di confermare e prorogare ulteriormente il superbonus 110% oltre il 2022.

Ma non solo, ampio spazio sarà dedicato all’economia verde, per avviare gli impianti energetici da fonti rinnovabili oggetto del Piano nazionale energia clima. Destinati  900 milioni per il rinnovo degli incentivi alle auto meno inquinanti nel periodo 2022-2024, da estendere ai veicoli commerciali e da applicare nella forma del credito d’imposta.

 

Tags
  • banda ultralarga
  • Giuseppe Conte
  • superbonus 110%
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il 2021 sarà l’anno degli affitti brevi. Le seconde case potrebbero diventare fonte di reddito per i proprietari.
Morosità in condominio: considerazioni sull’apparato normativo e contestuali obblighi dell’amministratore di condominio

Related Posts

  • Attualità
  • Dott. Andrea Tolomelli
  • Gen 2, 2021
Il nuovo Regolamento Edilizio di Bologna rischia di limitare l’applicazione del Super Bonus
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Gen 2, 2021
Sconto in fattura ed effetti della morosità nel pagamento delle spese per gli interventi condominiali agevolabili
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Gen 2, 2021
Superbonus 110%. In testa la Puglia per cantieri già avviati
Ultimi articoli
  • Il nuovo Regolamento Edilizio di Bologna rischia di limitare l’applicazione del Super Bonus
  • Condominio & consumatori: mai stati così vicini.
  • Superbonus 110%, Recovery plan e crisi di Governo. Cosa succederà ora?
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013