• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Accordo della Consulta sulle assemblee online: ora serve un segnale forte dalla Politica

  • Quotidiano Del Condominio
  • 28 maggio 2020

[A cura: della Consulta delle Associazioni degli Amministratori di Condominio ed Immobili] La Consulta delle costituita da ABICONF, AIAC, ALAC, ANAMMI, ANAPI, AP, APAC, ARAI, FNA, UNAI, raccogliendo la “voce” degli Amministratori di Condominio richiede, al mondo politico di prestare attenzione alla categoria in questo difficile momento in cui si stà avviando la fase di uscita dalla situazione di emergenza sanitaria.

In particolare richiede che nei prossimi provvedimenti di legge:

a) si provveda alla espressa previsione della sospensione dei termini di cui all’articolo 1130, primo comma, n° 10, fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica dichiarato con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, salvo proroga.

b) si legiferi in modo da legittimare il ricorso ad assemblee on line semmai inserendo nell’ambito dell’articolo all’art. 1136 c.c. o dell’art. 66 disp. att. cod. civ. la previsione che  “L’assemblea può essere tenuta anche in forma telematica o su una piattaforma di videoconferenza”.

Con le suddette misure, da un lato si permetterà una coscienziosa ed attenta ripresa delle assemblee di condominio, secondo i criteri dell’urgenza e della prudenza, dall’altro si offrirà un effettiva possibilità di ricorrere ad assemblee da remoto in tutti quei casi in cui la diffusione della tecnologia ed il gradimento dell’utenza lo permetteranno e soprattutto si potrà andare a supplire alle effettive difficoltà di effettuare assemblee nelle forme tradizionali stante le necessarie misure di distanziamento interpersonale attualmente proposte e ciò soprattutto nelle zone d’Italia più colpite dall’epidemia che sono anche quelle notoriamente più tecnologizzate.

L’adozione di simili provvedimenti farà ordine alle tante discussioni di quest’ultimo periodo ed eviterà il proliferare di costose vertenze giudiziarie; sarebbe un importante segnale di una politica vicina ed attenta ai consigli dei professionisti della materia!

La Consulta che è organo rappresentativo degli amministratori di condominio, in quanto raccoglie l’adesione di tutte quelle Associazioni che si prefiggono di rappresentare esclusivamente gli amministratori di condominio e che sono iscritte al MISE tra le associazioni che rilasciano attestati di qualità, si rende, dunque, disponibile – attraverso i Presidenti rappresentanti le associazioni costituenti, ad interloquire con tutte quelle forze politiche che avranno l’intenzione di raccogliere le richieste della categoria.

Tags
  • amministratore di condominio
  • articolo 1130
  • assemblee online
  • condominio
  • Consulta interassociativa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Lastrico solare in condominio: è possibile acquisire la proprietà per usucapione?
Dipendenti delle agenzie immobiliari: dall’Ebnaip un sussidio di 400 euro

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 28, 2020
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 28, 2020
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Attualità
  • Redazione
  • Mag 28, 2020
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena