• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Affitti, Sunia: “Bene le risorse per il sostegno agli affitti. Ma servono ulteriori misure”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 novembre 2020

[A cura di: Stefano Chiappelli, segretario generale SUNIA] “Il disegno di Legge sul Bilancio dello Stato 2021 presentato dal Governo al Parlamento contiene una importante e positiva scelta riguardo al Fondo di sostegno alle abitazioni in affitto prevedendo uno stanziamento di complessivi 210 milioni per il 2021 e 230 milioni per il 2022, come da tempo da noi rivendicato.

Sarà necessario attuare l’impegno del Ministero delle infrastrutture, delle Regioni e dei Comuni per una gestione di questi fondi con nuovi ed incisivi criteri, da adottare entro la fine dell’anno come previsto dall’ultimo decreto di ripartizione risorse 2020, capaci di incidere sulla situazione drammatica determinata dall’emergenza Covid-19.

Il comparto dell’affitto abitativo vive una crisi enorme che coinvolge migliaia famiglie che, alle difficoltà precedenti, vedono sommarsi cadute di reddito, disoccupazione, incertezze e l’incubo dello sfratto per morosità incolpevole. Una nuova politica abitativa di tutela e rilancio dell’affitto è una strada obbligata se si vuole evitare che la crescente crisi sociale si caratterizzi per una incidenza che può diventare ancora più acuta sulla crisi abitativa.

Tutto questo in un contesto che non può sostenere una ripresa delle esecuzioni degli sfratti senza alternative per l’inquilino e in piena pandemia.

Il momento richiede misure e scelte coerenti che salvaguardino e rilancino le locazioni evitando il ricorso allo sfratto e la Legge di Bilancio non potrà trascurare, nel suo iter parlamentare, queste priorità con opportuni emendamenti in materia fiscale e contrattuale all’attuale testo, che pensiamo possano trovare l’adeguato sostegno del Governo.

Gli strumenti che bisogna utilizzare, oltre all’opportuno e mirato rifinanziamento dei fondi, sono:

  • rinegoziazione dei contratti e la diminuzione degli affitti,
  • una nuova convenzione nazionale per i contratti agevolati e per studenti,
  • detrazioni non simboliche all’inquilino come avviene per i mutui,
  • una attenzione particolare ad evitare il contenzioso tra proprietari ed inquilini che vanno incentivati ad adottare patti che evitino lo sfratto per morosità incolpevole dando nuove e più equilibrate prospettive al mantenimento del contratto, ed in tal senso vanno assicurate a livello fiscale misure di agevolazione ed incentivo ai locatori che accettano di contrattare una riduzione dell’affitto.
Tags
  • affitto
  • fondo sostegno affitti
  • morosità incolpevole
  • sfratti
  • Sunia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus 110%: attenzione ai requisiti dei materiali isolanti
Proprietario o inquilino: chi paga l’onorario dell’amministratore di condominio?

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 25, 2020
Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare
indagine affitti
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 25, 2020
In Europa gli affitti continuano a crescere
indagine affitti
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 25, 2020
Universitari fuori sede, fino a 630 euro a stanza

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • “Ultime notizie in condominio”, formazione professionale con Focus Condominio 4 settembre 2025
  • Errore dell’amministratore nel trattamento dei dati personali dei condòmini 4 settembre 2025
  • Privacy nei condomini, il Garante detta le nuove regole da seguire 3 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena