• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Affitti, Sunia: “Bene le risorse per il sostegno agli affitti. Ma servono ulteriori misure”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 25 novembre 2020

[A cura di: Stefano Chiappelli, segretario generale SUNIA] “Il disegno di Legge sul Bilancio dello Stato 2021 presentato dal Governo al Parlamento contiene una importante e positiva scelta riguardo al Fondo di sostegno alle abitazioni in affitto prevedendo uno stanziamento di complessivi 210 milioni per il 2021 e 230 milioni per il 2022, come da tempo da noi rivendicato.

Sarà necessario attuare l’impegno del Ministero delle infrastrutture, delle Regioni e dei Comuni per una gestione di questi fondi con nuovi ed incisivi criteri, da adottare entro la fine dell’anno come previsto dall’ultimo decreto di ripartizione risorse 2020, capaci di incidere sulla situazione drammatica determinata dall’emergenza Covid-19.

Il comparto dell’affitto abitativo vive una crisi enorme che coinvolge migliaia famiglie che, alle difficoltà precedenti, vedono sommarsi cadute di reddito, disoccupazione, incertezze e l’incubo dello sfratto per morosità incolpevole. Una nuova politica abitativa di tutela e rilancio dell’affitto è una strada obbligata se si vuole evitare che la crescente crisi sociale si caratterizzi per una incidenza che può diventare ancora più acuta sulla crisi abitativa.

Tutto questo in un contesto che non può sostenere una ripresa delle esecuzioni degli sfratti senza alternative per l’inquilino e in piena pandemia.

Il momento richiede misure e scelte coerenti che salvaguardino e rilancino le locazioni evitando il ricorso allo sfratto e la Legge di Bilancio non potrà trascurare, nel suo iter parlamentare, queste priorità con opportuni emendamenti in materia fiscale e contrattuale all’attuale testo, che pensiamo possano trovare l’adeguato sostegno del Governo.

Gli strumenti che bisogna utilizzare, oltre all’opportuno e mirato rifinanziamento dei fondi, sono:

  • rinegoziazione dei contratti e la diminuzione degli affitti,
  • una nuova convenzione nazionale per i contratti agevolati e per studenti,
  • detrazioni non simboliche all’inquilino come avviene per i mutui,
  • una attenzione particolare ad evitare il contenzioso tra proprietari ed inquilini che vanno incentivati ad adottare patti che evitino lo sfratto per morosità incolpevole dando nuove e più equilibrate prospettive al mantenimento del contratto, ed in tal senso vanno assicurate a livello fiscale misure di agevolazione ed incentivo ai locatori che accettano di contrattare una riduzione dell’affitto.
Tags
  • affitto
  • fondo sostegno affitti
  • morosità incolpevole
  • sfratti
  • Sunia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus 110%: attenzione ai requisiti dei materiali isolanti
Proprietario o inquilino: chi paga l’onorario dell’amministratore di condominio?

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 25, 2020
SUNIA-SICET-UNIAT-UNIONE INQUILINI: La sospensione degli sfratti non si tocca! E’ intollerabile dover lasciare la casa in piena emergenza pandemi
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 25, 2020
SUNIA SICET UNIAT UNIONE INQUILINI: La sospensione degli sfratti non si tocca! E’ intollerabile dover lasciare la casa in piena emergenza pandemia.
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 25, 2020
Decreto Milleproroghe. La nuova proroga del blocco degli sfratti, non convince tutti.
Ultimi articoli
  • Il nuovo Regolamento Edilizio di Bologna rischia di limitare l’applicazione del Super Bonus
  • Condominio & consumatori: mai stati così vicini.
  • Superbonus 110%, Recovery plan e crisi di Governo. Cosa succederà ora?
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013