• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Varie

Avvocati e amministratori di condominio: nuove opportunità, nuove competenze

  • Redazione
  • 11 settembre 2025

Con l’approvazione della delega Nordio, che ha avviato una profonda revisione dell’ordinamento forense, si apre una nuova stagione per gli avvocati italiani. Tra le novità più significative, l’eliminazione di alcune incompatibilità professionali consente ora agli avvocati di assumere incarichi come amministratori di condominio, una figura chiave nella gestione immobiliare urbana.

Formazione Obbligatoria: Verso un Modello Integrato
Secondo quanto emerso dalle prime analisi del disegno di legge, la riforma non si limita a liberalizzare le attività compatibili, ma punta anche a rafforzare la formazione professionale. In particolare:
– È previsto un aggiornamento annuale obbligatorio per tutti gli avvocati.
– Viene razionalizzato il sistema delle specializzazioni, con l’obiettivo di favorire competenze trasversali e multidisciplinari.
– Si apre la possibilità di aderire a reti professionali multidisciplinari, dove l’avvocato può collaborare con esperti in ambito tecnico, fiscale e immobiliare.
Questi elementi sono fondamentali per chi intende operare come amministratore di condominio, un ruolo che richiede conoscenze in ambito giuridico, contabile, tecnico e relazionale.

L’amministratore di condominio: un ruolo complesso
La gestione condominiale comporta responsabilità civili e penali, capacità di mediazione tra condomini, competenze in materia di appalti, sicurezza, privacy e fiscalità. Per questo motivo, molti enti di formazione stanno già valutando l’introduzione di percorsi formativi specifici per avvocati, che integrino:
– Normativa condominiale e regolamenti interni
– Gestione dei bilanci e delle assemblee
– Tecniche di mediazione e risoluzione dei conflitti
– Responsabilità legale e assicurativa

Verso una nuova cultura professionale
La riforma forense sembra voler promuovere una figura di avvocato più versatile, capace di operare in contesti diversi, senza perdere la propria identità professionale. L’apertura verso ruoli come quello dell’amministratore di condominio è vista come un modo per valorizzare le competenze giuridiche in ambiti pratici e quotidiani, contribuendo alla modernizzazione della professione.

Tags
  • amministratore di condominio
  • avvocato
  • Riforma professioni
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Privacy e dati personali in condominio
Comunità energetiche e autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro sostenibile

Related Posts

  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Set 11, 2025
Amministratore di condominio, nessun compenso extra se non è stato concordato
privacy convegno
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Set 11, 2025
Privacy e condominio: le regole per gestire con correttezza i sinistri
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Set 11, 2025
I compiti dei consiglieri all’interno del condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ritorna l’ora solare 24 ottobre 2025
  • Bonus tinteggiatura scale condominiali: nel 2025 detrazioni fino al 50%, ma attenzione alle regole 24 ottobre 2025
  • Sì al ridimensionamento dell’impianto fotovoltaico per consentirne il pari uso agli altri comproprietari 24 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena