• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Bollette dell’energia e del telefono: due ricorsi al Tar da parte del Codacons

  • Quotidiano Del Condominio
  • 21 febbraio 2018

[A cura di: Codacons]

Mentre la politica resta a guardare, il Codacons dichiara guerra alle compagnie telefoniche e ai gestori dell’energia, e lo fa annunciando due ricorsi al Tar del Lazio finalizzati ad impedire aumenti delle tariffe e aggravi in bolletta che peserebbero ingiustamente su milioni di cittadini italiani.

  1. Con il primo ricorso l’associazione ha deciso di intervenire nel procedimento in corso dinanzi al Tar e relativo alle fatturazioni a 28 giorni: qui i giudici amministrativi hanno preso tempo fino al prossimo 31 ottobre per decidere sui rimborsi spettanti agli utenti in relazione alle maggiori somme pagate a causa di tale prassi. In tale contesto, il Codacons presenta un ricorso per contrastare le richieste delle compagnie telefoniche, in cui si evidenziano ai giudici gli enormi danni economici subiti da una moltitudine di utenti a causa delle bollette ogni 28 giorni, e si chiede anche di bocciare gli aumenti delle tariffe decisi dagli operatori a partire dal prossimo aprile, anche in considerazione dell’indagine per cartello anti-concorrenza avviata dall’Antitrust a seguito di esposto Codacons.
  2. Con il secondo ricorso al Tar, l’associazione contesta con fermezza gli aumenti delle bollette della luce causati da una recente delibera dell’Arera (Autorità per l’energia), che prevede che parte delle morosità siano addebitate sulle fatture degli italiani, allo scopo di recuperare gli oneri generali di sistema versati dai distributori e non incassati. Attraverso questo ricorso, il Codacons chiede al Tar del Lazio di sospendere la delibera dell’Autorità, illegittima perché carica su tutti i cittadini onesti i debiti di evasori e soggetti inadempienti.

“Invitiamo tutti i cittadini italiani a mobilitarsi contro queste vessazioni inaccettabili, che sottraggono ogni anno miliardi di euro alle nostre tasche – afferma il presidente Carlo Rienzi –. La politica è del tutto immobile di fronte a tali scempi: per questo, sul nostro sito www.codacons.it, diamo la possibilità agli utenti di aderire ai due ricorsi promossi dalla nostra associazione, e tutelare così i propri diritti contro lo strapotere dei gestori della telefonia e dell’energia”.

Tags
  • Autorità Energia
  • bollette
  • Codacons
  • gas
  • luce
  • morosità
  • telefono
  • utenze
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Miscelatori termostatici: norma tecnica disponibile anche in lingua italiana
Manutenzione balconi in condominio: servono chiarimenti di legge

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 21, 2018
Autoconsumo collettivo, un’arma per combattere caro bollette e inquinamento
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 21, 2018
Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette
arera logo
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 21, 2018
Energia: nuove misure per trasparenza e confrontabilità delle offerte

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena