• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Bonus 600 euro: tra attesa, documentazione e chiarimenti dell’Inps

  • Quotidiano Del Condominio
  • 24 giugno 2020

Molti hanno “già” ricevuto quello di aprile. Altri attendono ancora quello di marzo. Per quello di maggio (almeno per coloro ai quali spetta) occorrerà attendere ancora.

Ma intanto: come funziona l’accesso al bonus per lavoratori autonomi, parasubordinati e subordinati, introdotto dal Dl Cura Italia e riconfermato o ampliato dal Dl Rilancio?

L’Inps tira le somme su destinatari e modalità di fruizione di quello che da molti è conosciuto come il bonus 600 euro, fugando non pochi dubbi che ancora affliggono i più svariati professionisti (ivi compresi molti amministratori di condominio) e altrettanti amministratori di studi professionali aventi in organico, ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi. Il tutto, malgrado occorra sempre ricordare che per i professionisti iscritti agli ordini e alle relative casse previdenziali private (ingegneri, architetti, geometri, commercialisti, avvocati, etc.) l’indennità è corrisposta direttamente dalla rispettiva cassa di appartenenza.

Riportiamo, di seguito, una sintesi dei chiarimenti forniti dall’Inps.

A chi è rivolto

Le indennità Covid-19 sono previste per marzo, aprile e maggio 2020, per le seguenti categorie di lavoratrici e lavoratori:

  • professionisti con partita IVA;
  • collaboratori coordinati e continuativi;
  • lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Assicurazione Generale Obbligatoria;
  • lavoratori stagionali dei settori del turismo;
  • operai agricoli a tempo determinato;
  • lavoratori dello spettacolo;
  • lavoratori stagionali dei settori diversi da quelli del turismo;
  • lavoratori intermittenti;
  • lavoratori autonomi occasionali;
  • lavoratori incaricati di vendita a domicilio.

Liberi professionisti

Per tale categoria di lavoratori (art. 27, d.l. 18/2020, art. 84 cc. 1 e 2 d.l. 34/2020) è prevista una indennità di 600 euro per marzo e aprile e una indennità di 1.000 euro per maggio 2020.

A tali indennità possono accedere, per marzo e aprile, i liberi professionisti con partita IVA attiva alla data del 23 febbraio 2020, iscritti alla Gestione Separata e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che non siano titolari di un trattamento pensionistico diretto, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità.

Per ottenere l’indennità di maggio, oltre alla partita IVA attiva alla data del 19 maggio 2020, occorre dimostrare di aver subìto una perdita di reddito del 33% nel secondo bimestre 2020 rispetto al secondo bimestre 2019.

Per la domanda all’Inps è sufficiente allegare un’autocertificazione. In fase di istruttoria l’Inps coinvolgerà l’Agenzia delle Entrate per i controlli.

Collaboratori coordinati e continuativi

Per tale categoria di lavoratori (art. 27 d.l. 18/2020, art. 84 cc. 1 e 3 d.l.34/2020) è prevista una indennità di 600 euro per marzo e aprile e una indennità di 1.000 euro per maggio 2020.

A tale indennità possono accedere, per marzo e aprile, i collaboratori coordinati e continuativi con rapporto attivo alla data del 23 febbraio 2020, iscritti alla Gestione Separata e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che non siano titolari di un trattamento pensionistico diretto, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità.

Per ottenere l’indennità di maggio è necessario che il rapporto di lavoro sia cessato entro il 19 maggio 2020 (data di entrata in vigore del decreto Rilancio).

Come funziona

Le indennità non concorrono alla formazione di reddito ai fini fiscali. Per il periodo di fruizione dell’indennità non spettano la contribuzione figurativa e l’Assegno per il Nucleo Familiare.

Le indennità non sono cumulabili:

  • tra loro;
  • con il Reddito di Emergenza;
  • con l’indennità per i domestici;
  • con l’indennità per gli sportivi.

Le indennità sono cumulabili con:

  • assegno ordinario di invalidità;
  • indennità di disoccupazione NASpI (a parte stagionali turismo nei mesi di aprile e maggio);
  • indennità di disoccupazione per i lavoratori collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto (DIS-COLL);
  • indennità di disoccupazione agricola;
  • borse lavoro, premi e lavoro occasionale non superiore a 5.000 euro (nel caso di professionisti, collaboratori, autonomi, stagionali turismo e spettacolo).

Le indennità non sono cumulabili con il Reddito di Cittadinanza, ma ne possono produrre un incremento fino all’importo della misura (ad esempio con un Reddito di Cittadinanza di 500 euro e i requisiti per l’accesso a una indennità Covid-19 di 1.000 euro, il Reddito di Cittadinanza è incrementato di ulteriori 500 euro).

La domanda

I lavoratori in possesso dei requisiti devono presentare la domanda in via telematica all’Inps utilizzando i consueti canali telematici messi a disposizione per i cittadini e per i patronati.

Ad eccezione dei liberi professionisti, per coloro che hanno già richiesto l’indennità per il mese di marzo 2020, in caso di accoglimento sarà rinnovata automaticamente per i mesi di aprile e maggio (ove previsto) senza necessità di presentare una nuova domanda.

Tags
  • amministratori di condominio
  • Bonus 600 euro
  • Inps
  • partite Iva
  • professionisti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Italia in Classe A: stop allo spreco d’acqua. Tra usi domestici e igiene, ne consumiamo 200 litri al giorno
Assemblee condominiali, Laic: “Le linee guida delle associazioni per sopperire al silenzio del Governo”

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 24, 2020
Superbonus per professionisti e imprese: quando si può avere
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 24, 2020
Assemblea Laic: “L’importanza dell’associazionismo e le nuove sfide per gli amministratori”
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Giu 24, 2020
Amministratori di condominio: formazione professionale a tutela della collettività
Ultimi articoli
  • Nuove domande sul Superbonus, nuove precisazioni dell’Agenzia
  • Quante volte si può rinnovare un contratto di affitto transitorio?
  • Cessione credito o sconto in fattura. Countdown per la comunicazione
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013