• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Casa, Sunia: “Bene il Dl Rilancio, ma le risorse sono poche e i tempi lunghi”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 20 luglio 2020

[A cura di: Stefano Chiappelli, segretario generale del SUNIA] Sono oltre 500.000 le famiglie che sono in difficoltà nel pagamento dell’affitto, numero a cui si aggiungono altre 200.000 famiglie che rappresentano la platea di chi ogni anno fa domanda per ottenere il sostegno previsto dalla legge e da sempre scarsamente finanziato. È una stima prudenziale basata sui numeri dell’emergenza occupazione forniti recentemente dall’Istat che disegnano lo scenario dei mesi di aprile e maggio a seguito della pandemia. Una emergenza che difficilmente potrà essere riassorbita in tempi brevi e che ha quindi bisogno di risorse adeguate e strutturali.

A fronte di questi dati allarmanti e drammatici con il Decreto Rilancio e la legge di conversione sono stati fatti alcuni passi avanti con misure quali l’ulteriore stanziamento di 160 milioni per il fondo affitti 2020, la positiva apertura al tema degli studenti fuori sede, come pure la proroga degli sfratti esecutivi al 31 dicembre che si imponeva come necessaria e la proroga dei termini (fino a giugno 2022) per l’utilizzo dei superbonus per gli ex Iacp.

Ma appare del tutto evidente l’insufficienza delle risorse, confermata, oltre che da dalle stime, anche e soprattutto dalle domande di sostegno all’affitto almeno quadruplicate in quelle Regioni dove si è provveduto, in questa fase, ad emanare bandi con fondi ordinari o speciali che riescono a coprire a malapena un quarto delle richieste.

Permangano, inoltre, criticità e inadeguatezze rispetto alla gestione dell’emergenza morosità ed all’utilizzo dei fondi.

In particolare non si è affrontato il tema delle nuove procedure di sfratto originate dai dati di crisi sopra richiamati, non si è presa in considerazione la possibilità di incentivare e agevolare, anche con misure fiscali, una rinegoziazione del contratto tra le parti per diminuire i canoni ed evitare un’ondata di sfratti per morosità.

Inoltre va rilevato che le somme erogate al fondo affitti e quelle pregresse, non spese da molte Regioni e Comuni a causa di criteri farraginosi e risalenti all’inizio del anno duemila, non sono evidentemente compatibili con la necessità di fornire incisive e rapide risposte da dare alle nuove e vecchie emergenze.

Lo stesso fondo previsto per gli studenti fuori sede prevede un discutibile affidamento dei poteri attuativi ad altro Ministero con conseguente, prevedibile allungamento dei tempi.

Sarebbe ed è necessario sostituire procedure obsolete e lunghe per bandi e graduatorie, con avvisi, raccolta telematica, autocertificazioni delle domande e sistemi trasparenti e rapidi di controllo.

Il decreto lascia irrisolto il problema di mettere le regioni in condizione di dettare criteri e modalità di fruizione del contributo anche in deroga a queste normative in parte superate e inefficaci.

A questo punto è per noi prioritario proseguire il confronto con le Regioni e i Comuni sia a livello territoriale che nazionale, con la Conferenza delle Regioni e Anci, perché definiscano linee di intervento e di gestione delle risorse per assicurarne una reale efficacia e al contempo mettano immediatamente in agenda il tema della riqualificazione e recupero degli alloggi pubblici partendo dalle potenzialità del bonus previsto per gli interventi degli Iacp ampliando la disponibilità di alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Tags
  • affitti
  • casa
  • decreto Rilancio
  • emergenza abitativa
  • locazioni
  • sfratti
  • Stefano Chiappelli
  • Sunia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Amministratore di condominio: ecco che cosa deve fare prima di andare in ferie
Tavolo interparlamentare: presentata l’interrogazione al Governo per scongiurare la revoca dell’amministratore di condominio

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 20, 2020
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
cedolare secca casa
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 20, 2020
Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 20, 2020
Bankitalia: le imprese italiane e l’impatto dei dazi, possibili ricadute sul settore immobiliare e condominiale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena