• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare

Case più care, nel 2022 prezzi sù del 2 per cento

  • Redazione
  • 7 febbraio 2023

Mattone più caro. E mercato immobiliare con segnali positivi in Italia, nonostante la difficile congiuntura nazionale e non solo. Nel 2022 i prezzi delle case in vendita nel nostro Paese sono saliti del 2% in media rispetto al 2021. A dicembre hanno raggiunto i 2.074 euro al metro quadro. Tra alti e bassi che vedono in testa alla classifica delle città più care ancora Milano. Seconda Firenze e poi Roma.
A tracciare il bilancio residenziale dell’anno che si è appena chiuso è l’Osservatorio di Immobiliare.it, che fa il confronto anche tra le grandi e le piccole città, che conquistano un interesse sempre più crescente (+7,4%). A salire, nell’anno dell’inflazione a doppia cifra, sono anche gli affitti, aumentati a livello nazionale del 4,8% in un anno.
Il 2022 si chiude, dunque, con i prezzi delle abitazioni in crescita nonostante una leggera frenata nell’ultima parte dell’anno. La città dove sono aumentati di più rispetto al 2021 è Trieste, con un balzo di quasi il 9%, che porta a sfiorare i 2.000 euro al metro quadro. Ma è Milano che resta la città più cara d’Italia: nel capoluogo lombardo in media il prezzo al metro quadro di un appartamento supera i 5.100 euro (+4,9% rispetto al 2021). A seguire si piazzano Firenze, con oltre 4.000 euro al metro quadro (+1,4%) e poi Roma: la capitale si ferma ad un +1,5% con 3.340 euro al metro quadro, mentre Napoli è relativamente stabile (+0,7%, quasi 2.700 euro). Anche Bologna (+4,5%) si avvicina ai 3.300 euro al metro quadro.
Cifre alte. Tanto che per comprare casa nelle grandi città servono in media 6,9 annualità di stipendio, come calcola l’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa. Milano si conferma la città con il maggiore numero di anni necessari: ben 13,2. Seguono Roma e Firenze con poco più di 9 anni di lavoro. All’opposto le città dove ne servono meno sono Palermo e Genova (rispettivamente 3,6 e 3,3 annualità di stipendio).
Gli immobili, intanto, si preparano a farsi più green. Ma si preannuncia battaglia all’Europarlamento in vista del voto sulla nuova direttiva per l’efficienza energetica degli edifici. Le modifiche proposte al testo della Commissione europea sono al momento oltre 1.500, che i gruppi politici cercheranno di ridurre nei prossimi giorni. La direttiva europea punta su nuove regole per ridurre i consumi, aumentare l’uso di fonti rinnovabili e migliorare dunque la classe energetica, fino via via ad azzerare le emissioni.

A cura di di Barbara Marchegiani, Agenzia Ansa

Tags
  • Mercato immobiliare 2022
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Lavori in condominio e responsabilità del committente
Case green: Enea, il 74% delle abitazioni è sotto la classe D

Related Posts

  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Feb 7, 2023
Casa: nel 2022 prezzi +2%, le città piccole attirano di più
Ultimi articoli
  • Direttiva case green, rischio caos senza benefici ambientali
  • Friuli Venezia Giulia, approvato bando per il fotovoltaico nei condomini
  • “Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena