• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Cede la casa per salvare il figlio dagli usurai

  • Redazione
  • 6 aprile 2023

Cede un appartamento per liberare il figlio da un usuraio. Ma nei giorni scorsi, grazie alle indagini dei Carabinieri e alla sentenza della Corte di Cassazione, che dopo due gradi di giudizio ha confermato l’impianto accusatorio, ne è tornata in possesso. E’ successo a Rapallo.
Le indagini, iniziate nel 2015 durante una campagna di prevenzione e contrasto ai fenomeni usurari, hanno preso il via dalle dichiarazioni di una madre, il cui figlio per la disperazione si era rivolto a un soggetto esterno per sanare la propria situazione debitoria. Quale corrispettivo delle prestazioni di denaro elargite, l’usuraio applicò sin da subito tassi usurari del 300% sulle somme prestate, arrivando ad aggredire con raggiri e mezzi fraudolenti anche il patrimonio immobiliare della famiglia, costretta a cedere una delle proprie unità abitative. Gli ulteriori accertamenti dei carabinieri di Santa Margherita Ligure portarono nel 2016 a denunciare l’usuraio per i reati di usura aggravata e continuata, estorsione, falsità ideologica commessa in atto pubblico, e a sequestrare l’appartamento sottratto fraudolentemente alla disponibilità della famiglia.
Nel 2018, il Tribunale di Genova ha condannato in primo grado l’usuraio a 5 anni di reclusione e al pagamento delle spese processuali. Contestualmente, è stata disposta la revoca del sequestro e sono stati dichiarati nulli gli atti di relativa compravendita e ogni altra scrittura notarile redatta all’epoca. Le successive sentenze della Corte di Appello di Genova del 2021 e della Corte Suprema di Cassazione, nel 2022, hanno confermato integralmente l’impianto accusatorio, ritenendo l’usuraio pienamente responsabile dei reati e disponendo, direttamente in sede di giudizio penale, la revoca del sequestro dell’immobile e la restituzione alla famiglia vittima di usura. L’usuraio è al momento sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione di residenza. Nei giorni scorsi, a Rapallo, i Carabinieri hanno riconsegnato nella disponibilità della madre della vittima l’appartamento.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • corte di cassazione
  • sentenza
  • usuraio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Case popolari Piemonte: proroga per i morosi incolpevoli
Il credito d’imposta per il bonus acqua potabile

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 6, 2023
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 6, 2023
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Apr 6, 2023
Errore dell’amministratore nel trattamento dei dati personali dei condòmini

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Mutuo sulla prima casa: come funziona la detrazione del 19% sugli interessi 16 settembre 2025
  • Sostituzione condizionatori e agevolazioni fiscali 16 settembre 2025
  • Supercondominio e spese per le canne fumarie 16 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena