• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • amministratore condominiale
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità

Condominio, nuova norma UNI 10801 per gli amministratori

  • Redazione
  • 9 luglio 2024

L’attività di compravendita e gestione immobiliare in Italia è in costante crescita e trasformazione.
Per tali motivi, la Commissione “Servizi” dell’UNI ha rivisto la normativa relativa a questo ambito.
Il risultato di questa revisione è la: UNI 10801:2024 “Attività professionali non regolamentate – Amministratore di condominio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità“, che sostituisce la UNI 10801:2016.
Gli amministratori di condominio si occupano di gestire servizi tecnologici, manutentivi ed energetici negli edifici, affrontando una vasta gamma di attività che vanno dall’energia alla sicurezza, dalla manutenzione al risparmio energetico.
Il professionista che si occupa di questa gestione deve quindi essere competente, ben preparato e costantemente aggiornato per affrontare le sfide del settore in evoluzione.
La formazione continua è considerata essenziale per migliorare le proprie competenze e garantire un servizio di alta qualità orientato alla soddisfazione del cliente, il cui benessere è prioritario. Inoltre, è possibile che l’amministratore operi con il supporto di collaboratori per ottimizzare l’efficienza e l’efficacia delle attività svolte.
La nuova versione della normativa introduce importanti cambiamenti per adeguarsi alle evoluzioni del settore, come la gestione della privacy condominiale, i parametri di qualità professionale e linee guida per la rendicontazione economica.
Questa revisione mira a fornire un servizio di qualità, allineato alle esigenze del mercato e in sintonia con le direttive future, come quelle sulle abitazioni ecologiche.

Tags
  • amministratore di condominio
  • Norma UNI 10801
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Sostenibilità e riqualificazione energetica nel 2024
I rifiuti diminuiscono, ma la Tari aumenta

Related Posts

  • amministratore condominiale
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 9, 2024
L’installazione della fibra ottica in condominio
  • amministratore condominiale
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 9, 2024
La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio
  • amministratore condominiale
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Redazione
  • Lug 9, 2024
Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena