• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico

ENEA promuove l’efficienza energetica come priorità assoluta

  • Redazione
  • 28 febbraio 2024

ENEA è tra gli otto partner europei che saranno impegnati nei prossimi tre anni a promuovere l’Energy Efficiency First, il principio guida dell’efficienza energetica come priorità assoluta nelle politiche nazionali e territoriali.

Il nuovo approccio, introdotto recentemente dalla direttiva UE 2023/1791, fa dell’efficienza la prima opzione/soluzione sulla quale pubblico e privato devono investire per massimizzare le opportunità di risparmio energetico in edifici, trasporti e industria, prima ancora di considerare nuove fonti o nuove infrastrutture energetiche.

Il lavoro si svolgerà nel quadro del progetto ENEFIRST PLUS, coordinato dall’Institute for European Energy and Climate Policy (IEECP) con sede in Olanda, e prevederà nello specifico l’attuazione di quattro casi pilota da realizzare in Italia e in altri tre Paesi dell’Unione Europea (Grecia, Polonia e Croazia).

Nello specifico, il “principio dell’efficienza energetica al primo posto”, a cui è stata conferita forza giuridica, ha stabilito che gli Stati membri dovranno provvedere a una serie di azioni concrete volte alla realizzazione di un portale e di comunità di pratica, vale a dire aggregazioni di stakeholders per la condivisione di buone pratiche e azioni, grazie alle quali aumentare le conoscenze sulle opportunità e gli strumenti a disposizione in tema di efficienza energetica.

L’ENEA sarà responsabile del caso pilota italiano che valuterà, sia a livello qualitativo sia in termini di analisi costi-benefici, l’allineamento dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima –PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) adottati dagli enti locali con i principi dell’Energy Efficiency First (EE1st).

“Nel dettaglio l’ENEA selezionerà alcune delle Amministrazioni comunali tra quelle che hanno aderito al Patto dei Sindaci e le affiancherà nel processo di valutazione del proprio Piano, aiutandole ad utilizzare i principi dell’EE1st nella definizione delle nuove azioni da adottare” spiega Maurizio Matera, ricercatore della Divisione ENEA Servizi integrati per lo sviluppo territoriale. “Infatti l’efficienza è da considerarsi sempre come la prima opzione per ridurre i consumi energetici e mitigare i problemi ambientali, sociali ed economici legati all’energia del proprio territorio ma anche del Paese Italia”, conclude il ricercatore.

L’ENEA sarà impegnata anche nell’organizzazione periodica di tavole rotonde durante le quali istituzioni pubbliche e private, aziende ed enti regolatori potranno condividere esperienze e iniziative di successo per fornire input ai decisori politici affinché possano adeguare correttamente le strategie energetiche nazionali ai principi dell’efficienza.

L’ENEA interverrà inoltre nell’analisi della totalità dei casi pilota sviluppati dai partner del progetto, con l’obiettivo di estendere i risultati a tutti i 27 Stati membri dell’Unione Europea.

Comunicato stampa

Tags
  • efficienza energetica
  • Enea
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Pubblicata la guida aggiornata del Fisco per la cessione del credito
ENEA, i risultati del progetto a supporto di politiche energetiche e di sostenibilità

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 28, 2024
Real estate & tech, modernizzazione degli ascensori: un settore in espansione verso i 39 milioni di dollari entro il 2032
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 28, 2024
Enea: online la guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Feb 28, 2024
Superbonus, detrazioni aumentate di un miliardo di euro in due mesi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena