• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Imu, Tasi, Iva, Plastic Tax: il punto di vista del vice ministro Castelli

  • Quotidiano Del Condominio
  • 15 novembre 2019

Imu, Tasi, Iva, Palstic Tax. È una Laura Castelli a tutto campo quella intervenuta nelle ultime ore su alcune delle più delicate questioni fiscali attualmente in discussione.

Unificazione di imu e tasi

Partendo dall’imposizione fiscale sulla casa, il vice-ministro dell’Economia ha spiegato che “Dalla unificazione di Imu e Tasi non arriveranno aumenti per i cittadini, ma anzi possibili riduzioni di imposta visto che i sindaci avranno per la prima volta la chance di azzerare l’Imu su determinate categoria di immobili. Grazie all’autonomia impositiva daremo ai sindaci gli strumenti per realizzare finalmente una vera pianificazione fiscale, mentre con la semplificazione dei tributi minori metteremo un freno agli aumenti sconsiderati dei canoni di occupazione soprattutto a carico degli ambulanti”.

Stop all’aumento dell’iva

Quindi, Castelli ha concentrato la propria attenzione sul tormentano dei mesi scorsi: l’incremento dell’Iva da scongiurare: “L’Iva non aumentata vuol dire 500 euro che non rappresentano un peso per le famiglie. Ci si è dimenticati velocemente che se non avessimo fatto quello per cui è nato questo Governo, le famiglie avrebbero avuto un aumento annuo medio di 500 euro”.

Plastic tax

Infine, un accenno alla cosiddetta plastic tax: “L’equivalente di 33.000 bottigliette di plastica finiscono ogni minuto nel Mediterraneo. È un dato che non possiamo trascurare. E poi tra due anni l’Europa vieterà l’utilizzo di plastica monouso. Un Paese che è capace di far volare le proprie aziende non arriva a ridosso di una scadenza come questa, ma si prepara prima sostenendo le imprese. Noi lo stiamo facendo con Industria 4.0 e con un credito d’imposta dedicato per il rinnovo di questo specifico genere di apparecchiature. Su questo tema è stato fatto un po’ di terrorismo psicologico, ma come Governo stiamo facendo quello che deve fare un Paese responsabile: aiutare le aziende a innovarsi e convertire la produzione. Le famiglie sanno già che esistono alternative al monouso. Nei negozi, poi, stanno nascendo angoli dedicati allo sfuso e con il Decreto Clima abbiamo incentivato questo genere di iniziative. Le aziende di settore hanno a disposizione risorse per innovare che gli consentiranno di conquistare asset di mercato che oggi sono ancora liberi. Se non lo facciamo adesso lo faranno altri”.

Tags
  • imposizione fiscale sulla casa
  • Imu
  • Iva
  • plastic tax
  • Tasi
  • tasse sulla casa
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: le clausole del regolamento contrattuale devono essere chiare
Ritenute d’acconto, l’allarme di Abiconf: “Da gennaio nuova tremenda incombenza per gli amministratori di condominio”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 15, 2019
Lettere dell’Agenzia delle Entrate sul catasto e altre misure fiscali: cosa cambia nei prossimi anni
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 15, 2019
IMU e TARI, il Milleproroghe 2025 aggiunge una nuova scadenza
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 15, 2019
Imu, ridotte le sanzioni per il mancato versamento del saldo

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
  • Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi 3 luglio 2025
  • Bonus Tari 2025: cos’è, a chi spetta e come funziona 2 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena