• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare

In Italia ci sono quasi 1,1 milioni di palazzi da innovare

  • Redazione
  • 4 maggio 2023

In Italia ci sono quasi 1,1 milioni di edifici residenziali costruiti tra il 1946 e il 1989 sui quali è necessario effettuare interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale. Significa che, seguendo gli obiettivi dettati dall’Unione Europea, sono coinvolti oltre 36mila edifici all’anno per i prossimi trent’anni, e in grado di generare un impatto economico sul patrimonio edilizio di 22,6 miliardi di euro all’anno con potenziali ricadute di natura sociale per ulteriori 17,1 miliardi di euro. È quanto emerge dall’Osservatorio sull’innovazione ‘La S di ESG, una storia italiana di valore’ presentato da Scenari Immobiliari e Dils.
“Il mercato immobiliare non è esente dalle esigenze di misurazione di impatto sociale, poiché ogni operazione edilizia, qualunque siano dimensioni e localizzazione, riporta effetti più o meno incisivi sul territorio di riferimento, e quindi sul relativo tessuto economico e sociale” spiega Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari.
“Con 270mila miliardi di euro il Real Estate è la più grande industry del mondo, ma – bacchetta Giuseppe Amitrano, fondatore e ceo di Dils – tra le ultime per capacità di innovazione”.
In Italia, sottolinea una nota, il settore immobiliare raggiunge coefficienti moltiplicativi di attivazione della filiera tra i più elevati, mediamente pari a 3,4 euro ogni singolo euro investito (mentre a Milano si stima sia maggiore e pari a 3,9 euro) di cui le ricadute sociali rappresentano una quota variabile, in relazione alle peculiarità del progetto (dimensioni, funzioni, caratteristiche architettoniche, sostenibilità, ecc.) e del contesto territoriale, economico, immobiliare e sociale di riferimento, stimata tra il 40% e il 60% circa, “monetizzabili mediamente in 1,75 euro ogni singolo euro investito (2 euro stimati a Milano).

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • edilizia
  • mercato immobiliare
  • Scenari immobiliari
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La piattaforma per agenti immobiliari 3.0
Le spese per rimuovere le auto parcheggiate in aree comuni

Related Posts

  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 4, 2023
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 4, 2023
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Mag 4, 2023
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena