In un’unità abitativa s’intende effettuare un intervento di manutenzione straordinaria, consistente nella sostituzione degli infissi e dei serramenti esterni, con cambio di tipologia e materiali, in grado di garantire una maggiore efficienza energetica. Contestualmente a tale intervento, si vuole provvedere alla sostituzione della preesistente coibentazione (isolamento interno) di uno dei vani interessati dalla sostituzione degli infissi. È possibile ritenere di “manutenzione straordinaria” anche i lavori relativi alla nuova coibentazione, in quanto di fatto trainati dalla sostituzione degli infissi e, pertanto, detraibili con le stesse modalità e specifiche?
La detrazione cui si intende fare riferimento è quella prevista per gli interventi ex articolo 3, lettera b, del Dpr 380/2001 (50 per cento).
La sostituzione degli infissi e la coibentazione delle pareti interne di un’abitazione posseduta da una persona fisica, come interventi di manutenzione straordinaria (articolo 3, comma 1, lettera b, del Dpr 380/2001), fruiscono della detrazione del 50% delle spese sostenute fino a un importo massimo di 96mila euro (articolo 16-bis del Tuir, Dpr 917/1986, e articolo 1, comma 37, della legge 234/2021, di Bilancio per il 2022; si veda anche la guida al 50% sul sito www.agenziaentrate.it).
Pertanto, l’intervento di coibentazione è agevolato di per sé, e non perché accessorio o di completamento alla sostituzione degli infissi.
Le spese devono essere pagate con bonifico bancario o postale e la detrazione compete, in 10 quote annuali di pari importo, in sede di dichiarazione dei redditi.
Tali interventi, anche se soggetti alla detrazione del 50% per ristrutturazioni edilizie, necessitano della comunicazione all’Enea, da fare entro 90 giorni dalla fine dei lavori, mediante il portale dell’Enea (bonuscasa2024.enea.it), anche se non è necessario conseguire specifici valori di trasmittanza termica.
In alternativa, si rende applicabile l’ecobonus ordinario, con aliquota del 65 per cento per la coibentazione, e del 50 per cento per la sostituzione degli infissi (che comporta la comunicazione all’Enea, l’asseverazione e il conseguimento dei valori di trasmittanza previsti nel Dm Sviluppo economico 6 agosto 2020: articolo 1, comma 37, della legge 234/2021; articolo 14 del Dl 63/2013, convertito in legge 90/2013. Si veda anche la guida al 65% sul sito www.agenziaentrate.it).